Sohrawardî – L’Intelletto rosso

Una volta un amico mi chiese: «Secondo te, gli uccelli comprendono la lingua l'uno dell'altro?». Gli risposi che sì, che gli uccelli si parlano e si capiscono. «E come fai tu a saperlo?», mi obiettò lui. «Lo so – gli risposi – perché in principio, quando il Pittore della Realtà volle far manifesto il mio… Continua a leggere Sohrawardî – L’Intelletto rosso

Aiguesmortes – Le due fonti

Troverai sulla sinistra della casa d'Ade una fonte. Accanto ad essa, tutto bianco, s'innalza un cipresso: a questa fonte non accostarti troppo. Ne troverai un'altra, dal lago di Mnemosine, fredda acqua dalla forte corrente, a cui dinanzi stanno custodi. Di' loro: «Della Terra son figlia e del Cielo stellato, ma la mia origine è in… Continua a leggere Aiguesmortes – Le due fonti

Ceccardo il Vecchio – Se nasconderai il tuo volto

Se nasconderai il tuo volto, verranno meno, toglierai loro lo spirito, morranno e ritorneranno nella polvere. Manderai il tuo spirito e saranno creati, e rinnoverai la faccia della terra. (Salmo 103: 29-30) Che ne sarà più di noi, quando avremo talmente rimosso il «suo volto», da doverne parlare nella più astratta delle astrazioni – dio?… Continua a leggere Ceccardo il Vecchio – Se nasconderai il tuo volto

Brosse – Il pino di Merlino e la Casa di vetro

Alla luce delle recenti ricerche, l'enigmatico personaggio di Merlino appare come un «uomo dei boschi», legato anche al «culto degli alberi». Bardo e indovino, Merlino aveva valorosamente combattuto contro gli invasori barbari della Bretagna al fianco di re Artù, al quale aveva consigliato l'istituzione della cavalleria e della Tavola Rotonda, ma, impazzito alla morte dei… Continua a leggere Brosse – Il pino di Merlino e la Casa di vetro

Dell’avvenenza di Isotta, e non solo

Tutto il Racconto «galleggia» sulle acque. Come il piccolo Mosè, tutto ciò che il Racconto racconta, è quel poco che si è «salvato dalle acque». Il cubo che ci ripara dal diluvio sempre imminente, la pietra di fondazione dell'antico tempio di Gerusalemme, ma anche la pietra nera della Ka'aba, o la torre «quadrangolare» del Pastore… Continua a leggere Dell’avvenenza di Isotta, e non solo

Graf – La fontana di vita

Nel racconto biblico è fatta parola della fonte che irrigava il Paradiso, e da cui nascevano i quattro fiumi; ma non è detto che essa avesse virtù di perpetuare la vita, o di restituire la giovinezza perduta. Ciò nondimeno, l'idea di porre accanto all'albero della vita anche una fontana di vita e di gioventù era… Continua a leggere Graf – La fontana di vita

Il rumore e la brevità della vita

La storia è questa. Il padre ha scoperto che il figlio ha avuto rapporti incestuosi con la madre e, per sbarazzarsi di lui, lo spedisce nel Nido delle anime sommerso in fondo alle acque, a rubare tre «sonagli»: il grande, il piccolo e il buttoré (quello che i danzatori portano alle caviglie). A procurarsi, dunque,… Continua a leggere Il rumore e la brevità della vita

Galles – Owein alla conquista della Dama

Appena Kynon ebbe terminato il suo racconto: «Uomini – disse Owein – non sarebbe bene cercare di trovare quel luogo?». «Per la mano del mio amico – disse Kei – non è la prima volta che la tua lingua propone ciò che il tuo braccio non farebbe!». «In verità – esclamò Gwenhwyar [Ginevra] – sarebbe… Continua a leggere Galles – Owein alla conquista della Dama

Galles – Il racconto di Kynon

L'imperatore Artù si trovava a Caer Llion sull'Usk. Un giorno era seduto nella propria camera in compagnia di Owein figlio di Uryen, di Kynon figlio di Clydno e di Kei figlio di Kynyr. Gwenhwyar [Ginevra] e le sue damigelle cucivano presso la finestra. Si diceva che alla corte di Artù vi fosse un guardiano della… Continua a leggere Galles – Il racconto di Kynon

Che dio salvi la Regina, l’Immaginazione

Com'è il Malato di Molière? Immaginario. È sano come un pesce, però si crede «malato», accusa malattie da cui non è affetto. Se c'è qualcosa di cui è realmente malato, è solo l'immaginazione che gli «produce» miraggi, sviste e abbagli e ... mancamenti vari. È l'immaginazione a spacciargli per «reale» ciò che sta solo nella… Continua a leggere Che dio salvi la Regina, l’Immaginazione