Il vecchio intrepido Väinämöinen suonò a lungo il kantele, suonò e cantò suscitando grande gioia. La musica s'innalzò fino alle stanze della Luna, l'allegro concerto fino alle finestre del Sole. La Luna uscì dalla sua stanza, andò a posarsi nel cavo d'un ramo di betulla; il Sole lasciò la sua bella casa, scese sopra la… Continua a leggere Finlandia – Quando Louhi rapì Sole e Luna
Tag: FESSURA
Ovidio – Piramo e Tisbe
Piramo e Tisbe, lui il più bello dei giovani, lei la più desiderata delle fanciulle d'Oriente, abitavano in case contigue, nell'alta città che, a quel che si dice, Semiramide cinse di muri di mattoni. La vicinanza consentì i loro primi approcci: col tempo crebbe l'amore. In legittime nozze le loro fiamme si sarebbero unite, ma… Continua a leggere Ovidio – Piramo e Tisbe
E molte altre cose da dire di Venere
… e molte altre cose ci sarebbero da dire, sul conto di Venere. Andrebbero contate una per una tutte le parole che di Lei raccontano, e tutte le favole, mistiche e non, che narrano di Colei che fu la prima luce, la prima epifania della Luce, la prima impressione che si stampò sugli occhi di… Continua a leggere E molte altre cose da dire di Venere
Santillana – Dite a Dildrum che Doldrum è morto
La versione di Plutarco non fu accettata, e venne suggerita una spiegazione semplice: mentre la nave andava alla deriva in prossimità di un villaggio costiero, i passeggeri erano stati colpiti dalle grida e dai lamenti rituali per la morte di Tammûz-Adone, il cosiddetto dio del grano, come si faceva in piena estate nel Vicino Oriente:… Continua a leggere Santillana – Dite a Dildrum che Doldrum è morto
Propp – La reclusa dai lunghi capelli
Nella fiaba ricorre, sovente, un particolare tipo di divieto […] Si tratta del divieto di tagliarsi i capelli. Si riteneva che nei capelli avesse sede l'anima o la forza magica. Perdere i capelli significava perdere la forza magica. Ritroviamo molto spesso questo convincimento, pur trascurando l'episodio di Sansone e Dalila. «La figlia del re non… Continua a leggere Propp – La reclusa dai lunghi capelli
Schneider – Il significato delle ali
La grande importanza rituale delle mani e delle braccia (macerazione della carne, salasso) è certamente da attribuirsi al fatto che essi furono considerati come un analogo cosmico, alquanto più basso, delle ali. Mentre nel braccio si manifesta la forza fisica, le ali sono l'organo di un agire spirituale che, pur meno forte della potenza spontanea… Continua a leggere Schneider – Il significato delle ali
Schneider – La sillaba AUMm
Molte culture megalitiche ci offrono delle cosmogonie in cui s'incontrano numerose varianti del mito della creazione, raffiguranti l'uovo cosmico covato da un uccello nelle tenebre più profonde. L'uovo, schiudendosi, libera una voce o un uccello il battito delle cui ali mette in moto la prima sostanza del mondo: il respiro. Secondo la tradizione indù, questo… Continua a leggere Schneider – La sillaba AUMm
La scala di frecce
Che giorno triste fu quello in cui il fuoco fu rubato e nascosto sopra le nuvole! Tutti gli animali dicevano di volerlo andare a recuperare. Ma da che parte andare? Per fortuna il fuoco aveva lasciato una traccia del suo passaggio: alzando lo sguardo al cielo, gli animali potevano ancora vedere una macchia nera. Era… Continua a leggere La scala di frecce