La mia ipotesi (che la condizione della presa di potere sul fuoco sia stata la rinuncia al godimento di tono omosessuale dell'estinguerlo col getto d'urina), trova, a quel che io ritengo, una convalida nell'interpretazione della leggenda greca di Prometeo, se si considerano le deformazioni che dobbiamo attenderci quando da un fatto si passa al contenuto… Continua a leggere Freud – L’acquisizione del fuoco
Tag: FENICE
Ceccardino – La rapsodia di Pulcinella
Venga pure la notte, e scenda su di me. Mi avvolga, se vuole, nel mantello della sua crudele malinconia – non potrà più nascondermi a me stesso, dacché ti ho vista, Fenice, ritornare dal principio dei miei giorni. La chiamano contravvenzione, ma questa smania di andare contromano è tutta l'anima del salmone. Il salmone vive… Continua a leggere Ceccardino – La rapsodia di Pulcinella
Brosse – Phoenix, la palma da datteri
In greco Phoenix non significa solo fenicio, ma anche porpora (la porpora reale) e indica nello stesso tempo anche la palma da datteri e la fenice. Questo uccello leggendario aveva una funzione di capitale importanza nella mitologia greca delle piante aromatiche: «Dispone della mirra e dell'incenso, se ne serve per costruirsi il nido, arriva perfino… Continua a leggere Brosse – Phoenix, la palma da datteri
Pavel Kutzko – Quella Matta di Semele!
… perché se c'è un momento in cui dobbiamo ricorrere alla Metafora, uno di quei momenti in cui ne abbiamo urgente bisogno – è quando abbiamo a che fare con la Morte. Se vogliamo, non tanto afferrare logicamente che cos'è la Metafora, ma sentirla mentre ci parla in bocca, e prenderci i benefici di questo… Continua a leggere Pavel Kutzko – Quella Matta di Semele!
Libro di Exeter – La fenice brucia
Ho udito che molto lontano da qui, verso oriente, si trova una terra fra tutte la più nobile, ed essa è famosa fra gli uomini. Una terra inaccessibile a molti coloro che vivono nel mondo, poiché per questa ragione Dio la pose ai limiti, lontana dagli esseri malvagi. Stupenda è la pianura, ricca d'ogni delizia,… Continua a leggere Libro di Exeter – La fenice brucia
Graf – Gli animali del Paradiso
Il beato giardino del Paradiso non fu abitato solamente da uomini: esso fu ancora abitato da bruti, i quali vincevano di molto in dignità, in bellezza e in senno i loro simili della terra d'esilio, ed erano per ogni rispetto tali da aggiungere vaghezza alla santa dimora. Non solo mostravansi pieni di benignità e mansuetudine;… Continua a leggere Graf – Gli animali del Paradiso
Tsao Hsueh-chin – Lo specchio di Vento-e-Luna
… in un anno le sofferenze di Kia Yui si aggravarono. L'immagine dell'inaccessibile signora Fenice guastava i suoi giorni; gli incubi e l'insonnia, le sue notti. Un giorno un mendicante taoista chiedeva l'elemosina per la strada, proclamando di saper curare le infermità dell'anima. Kia Yui lo fece chiamare. Il mendicante gli disse: «Con le medicine… Continua a leggere Tsao Hsueh-chin – Lo specchio di Vento-e-Luna
Il platano e la fenice
Si racconta che l'imperatore della Cina Fo Hsi, lo scopritore del fuoco, ebbe una volta questa visione. Gli parve che le scintille di cinque pianeti cadessero sui cinque alberi più rigogliosi del suo giardino, e che l'uccello della fenice si posasse, di volta in volta, su ciascuno di quegli alberi, in cerca del ramo buono… Continua a leggere Il platano e la fenice
Lattanzio – Ave, fenice
C'è nell'estremo oriente una terra remota e felice dove dell'eterno cielo la porta immensa si spalanca. Là una pianura estende aperti campi, nessuna collina vi sorge, nessuna valle o crepaccio la solca, e tuttavia quel luogo di dodici cubiti supera i nostri monti, che pur hanno vette stimate eccelse. Qui il bosco del Sole si… Continua a leggere Lattanzio – Ave, fenice
Borges – L’immortale Sîmorgh
La Sîmorgh è un uccello immortale che nidifica tra i rami dell'Albero della Scienza; Burton l'accosta all'aquila scandinava che, secondo l'Edda Minore, conosce molte cose e fa il nido tra i rami dell'Albero cosmico, chiamato Yggdrasill […] Nella Tentazione di sant'Antonio Flaubert l'abbassa a servitore della regina Balqîs e lo descrive come un uccello di… Continua a leggere Borges – L’immortale Sîmorgh