Come la mente diventa una natura umana? si domanda Hume. La mente non è una natura, non ha una natura […]. È una collezione di idee, non un sistema. Sicché, la domanda precedente potrebbe essere riformulata così: come fa una collezione a diventare un sistema? La collezione di idee si chiama immaginazione nella misura in… Continua a leggere Deleuze – Come la mente diventa una natura umana
Tag: FAUST
Goethe – La polvere dei libri
Non sono simile agli dèi. Lo sento troppo a fondo: al verme somiglio che fruga la polvere, e nella polvere di che si ciba e vive morte gli dà e sepolcro il passo d'un viandante. E non è polvere questa che mi opprime dai cento scaffali di quest'alta parete? Che insieme ad ammennicoli vari in… Continua a leggere Goethe – La polvere dei libri
Calvino – I destini incrociati di Faust e Parsifal
Il mosaico di carte che stiamo qui inchiodati a guardare [quest'Arte dei pazzi], è dunque l'Opera o Ricerca che si vorrebbe portare a termine senza operare né cercare. Il dottor Faust s'è stancato di far dipendere dalle lente trasformazioni che avvengono dentro di sé le metamorfosi istantanee dei metalli, dubita della sapienza che s'accumula in… Continua a leggere Calvino – I destini incrociati di Faust e Parsifal
Goethe – Una perfetta contraddizione
LA STREGA (leggendo il libro): Devi proprio capire come sta: con l'Uno il Dieci si farà e se il Due lo lasci com'è basta che ci aggiungi il Tre e sarai di già arricchito. Il Quattro è meglio che lo perdi. Col Cinque e con il Sei – parola della Strega fai il Sette e… Continua a leggere Goethe – Una perfetta contraddizione
Jung – E se Margherita fosse un’isterica?
Se ora procediamo sul nostro esempio, vediamo che Faust nel sogno viene sostituito dal re. Ha avuto luogo una trasformazione. Faust è diventato il re lontano di tempi antichi; la personalità di Faust, che contiene una forte tonalità affettiva, è stata sostituita da una persona neutrale, leggendaria. Il re è un'associazione per analogia, un «simbolo»… Continua a leggere Jung – E se Margherita fosse un’isterica?
Jung – Il «sogno» di Margherita
Il sogno non è affatto un confuso miscuglio di associazioni casuali e assurde, come si ritiene generalmente, e neppure una semplice conseguenza di stimoli somatici durante il sonno, come molti credono, ma un prodotto autonomo e significativo dell'attività psichica e, come tutte le altre funzioni psichiche, è suscettibile di un'analisi sistematica. Le sensazioni organiche durante… Continua a leggere Jung – Il «sogno» di Margherita
Graf – La fontana di vita
Nel racconto biblico è fatta parola della fonte che irrigava il Paradiso, e da cui nascevano i quattro fiumi; ma non è detto che essa avesse virtù di perpetuare la vita, o di restituire la giovinezza perduta. Ciò nondimeno, l'idea di porre accanto all'albero della vita anche una fontana di vita e di gioventù era… Continua a leggere Graf – La fontana di vita
Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie
Alessandro, l'«eroe» dell'Uccello d'oro, ha un solo (piccolo?) difetto: è rumoroso. Lo è doppiamente, in quanto ora soggetto, ora invece oggetto di rumore: soggetto che fa rumore, che produce o provoca il rumore della sua «refurtiva» proprio quando sarebbe necessario il più rigoroso silenzio (fa cantare l'uccello e nitrire il cavallo mentre li «ruba»); e… Continua a leggere Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie
Goethe – Faust il mago
E le ho studiate, ah!, filosofia, giurisprudenza e medicina – e anche purtroppo teologia – da capo a fondo, con tutto l'ardore. Povero pazzo: e ora, eccomi qui, che ne so quanto prima. Dicono: «professore». Perfino «maestro», dicono; e sono già quasi dieci anni che gli studenti – su e giù, dritto e traverso, li… Continua a leggere Goethe – Faust il mago
Simon Mago, l’anticristo della prim’ora
Io sono la Prima Potenza; ho un'esistenza eterna che non ha avuto inizio. Ma sono poi entrato nel grembo di Rachele, da lei sono nato come uomo per dare agli uomini la possibilità di vedermi. Mi sono librato nell'aria, mi sono unito al fuoco facendo corpo unico con esso, ho dato vita a statue, ho… Continua a leggere Simon Mago, l’anticristo della prim’ora