Galles – Il piccolo Griff

In una fattoria della parrocchia di Llanfabon, vicino al confine orientale di Glamorgan, viveva, tanto tempo fa, una giovane vedova con un bambino piccolo. Il bambino aveva tre anni, si chiamava Griff ed era piuttosto alto per la sua età. Non vi era madre e figlio in tutto il paese che si volessero così bene… Continua a leggere Galles – Il piccolo Griff

Calvino – Prezzemolina

C'era una volta marito e moglie che stavano in una bella casina. E questa casina aveva una finestra che dava sull'orto delle fate. La donna aspettava un bambino, e aveva voglia di prezzemolo. S'affaccia alla finestra e nell'orto delle Fate vede tutto un prato di prezzemolo. Aspetta che le Fate siano uscite, prende una scala… Continua a leggere Calvino – Prezzemolina

Calvino – Salta nel mio sacco!

Nelle montagne del Niolo, pelate e grame, tanto tanto tempo fa viveva un padre con dodici figli. C'era carestia, e il padre disse: «Figli, pane da darvi non ne ho più, andatevene per il mondo, da vivere meglio che a casa troverete certo». Gli undici figli maggiori già si disponevano ad andare, quando il dodicesimo,… Continua a leggere Calvino – Salta nel mio sacco!

Coomaraswamy – La Sposa laida

Il racconto della Dama Laida compare in vari contesti irlandesi, tra i quali può esser considerato tipico quello dei Cinque Figli di Eochaid narrato nel Temair Breg e nell'Echtra mac Echdach Mugmedóin. I cinque fratelli a turno si recano a una fonte per ottenere un sorso della sua «acqua delle virtù», fonte che però è… Continua a leggere Coomaraswamy – La Sposa laida

In quanto al nostro eretico erotismo

Ogni simbolo è un insieme ritmico che comprende i ritmi comuni ed essenziali di una serie di fenomeni, i quali rimangono sparsi su piani differenti grazie ai loro ritmi secondari... (Schneider, Gli animali simbolici) Una «sequenza» (a b c S), dice Schneider, «è apparentata» a un'altra (d e f S) dall'elemento S che hanno in… Continua a leggere In quanto al nostro eretico erotismo

Romania – Il serpente verde

C'era una volta lassù, sulla montagna, un lago dalle acque blu e cristalline. Sulle rive di quel lago lassù, sorgeva un castello. E nel castello abitava un principe meraviglioso: era così bello che non c'era fanciulla al mondo che al primo sguardo non se ne innamorasse. Oltre che bello a vedersi, il principe era anche… Continua a leggere Romania – Il serpente verde

Calvino – Gràttula Beddàttula

Una volta c'era un mercante con tre figlie grandicelle: la prima Rosa, la seconda Giovannina, e la terza Ninetta, la più bella delle tre. Un giorno al mercante capitò un gran commercio e tornò a casa in pensieri. – Che avete, papà? – chiesero le ragazze. – Niente, figlie mie: mi capita una gran mercanzia,… Continua a leggere Calvino – Gràttula Beddàttula

La fata emersa dal mare

C'è una fata fatta apposta per la nostra favola. Dobbiamo a lei se il Racconto parla parole umane, a lei che del Racconto Umano è la porta che dà su tutti i «c'era una volta» di verità e inganni. La porta di Dikê, la chiama Parmenide: di colei che apre il «dire» umano, di colei… Continua a leggere La fata emersa dal mare

Il cuore è sacro

Il cuore è sacro e la mia vita è colma, dacché io amo. Perché mi onoravate più allora, quando ero più superbo e aspro, e ricco di parole, e vuoto? Piace alla folla ciò che dà il mercato, lo schiavo onora solo chi ha il potere. E crede nel divino solo chi nel divino è.… Continua a leggere Il cuore è sacro

Caucaso – Amirani incatenato

C'era una volta un cacciatore. Ogni giorno andava a caccia nel bosco. Lui e il suo cane ogni giorno nel bosco si avventuravano fiutando nuove prede. Però il fiuto, si sa, a volte fa dei brutti scherzi: la preda, a volte, è solo un frutto dell'immaginazione, solo un fantasma della fame del predatore. E questo… Continua a leggere Caucaso – Amirani incatenato