Da qualche parte stiamo andando. Perché sconfortarsi? Ci sono tante vie nel Racconto, e nessuno le viaggerà mai tutte. Tanto più che alcune vogliono essere camminate lento pede, altre nuotate a dorso o a delfino, altre sorvolate a farfalla – senza stare a contare quelle che pretendono di essere strisciate pancia a terra, o viceversa… Continua a leggere Da qualche parte stiamo andando
Tag: FARAONE
Non ero io a sognare, ma il re
… e già, i maghi e gli indovini, i Maestri di parola: «i cialtroni della Casa dei Libri». È così che li chiama Faraone. Li chiama Faraone, o qui è Thomas Mann che s'intrufola per dire la sua (da dietro le quinte)? Insomma: è il Personaggio (Faraone) al servizio dello Scriba (Thomas Mann), o non… Continua a leggere Non ero io a sognare, ma il re
Mann – Faraone predice
Giuseppe stava ad ascoltare senza affettazione, in un atteggiamento semplice e dignitoso. Mentre Faraone descriveva, egli teneva gli occhi chiusi, e questo fu l'unico segno esteriore dell'intima partecipazione e del raccoglimento del suo spirito per ciò che ascoltava. E fece ancora una cosa, seguitò a tenere per un poco gli occhi chiusi, anche quando Amenhotep… Continua a leggere Mann – Faraone predice
Mann – I maghi interpretano i sogni di Faraone
C'era una dozzina di illustri signori: il gran maggiordomo, il sovrintendente degli abiti reali, il primo lavandaio e imbiancatore del palazzo, il cosiddetto portatore dei sandali del re (carica molto importante), il capo delle parrucche del dio che era anche «custode delle meravigliose», cioè delle due corone, e consigliere segreto dei gioielli reali, il sovrintendente… Continua a leggere Mann – I maghi interpretano i sogni di Faraone
Mann – Faraone sogna
Faraone adagiato sui cuscini del suo artistico letto, elevato su un podio nel mezzo della stanza, la cui parete centrale era ornata di finissimi lavori d'avorio rappresentanti sciacalli, montoni e figure di Bes, cadde quasi subito nel sonno dell'esaurimento, ma per poco tempo. Infatti dopo un paio d'ore di torpore profondo cominciò a sognare, e… Continua a leggere Mann – Faraone sogna
Bibbia – I sogni del faraone
Al termine di due anni, il faraone sognò di trovarsi presso il Nilo. Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse, e si misero a pascolare tra i giunchi. Ed ecco, dopo quelle, altre sette vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche… Continua a leggere Bibbia – I sogni del faraone
Hamann – Se la nostra poesia non ce la fa
… [ah!] il miracolo di quel silenzio infinito che rende dio simile al nulla, al punto di doverne negare in coscienza l'esistenza – o ridursi a un giumento, ma che nel contempo è di tale infinita forza da riempire tutto in tutti, sì che non ci si può sottrarre alla sua penetrazione estremamente intima. Se… Continua a leggere Hamann – Se la nostra poesia non ce la fa
Santillana – Il fabbro, signore delle misure
Anche se non ci è possibile ricostruire la storia del significato del fabbro nello sciamanesimo asiatico e, in particolare, del fabbro celeste, legittimo erede del divino αρχιτέκτων del cosmo, diversi rappresentanti di questa categoria, che noi chiamiamo del Deus faber, hanno ancora entrambe le funzioni, essendo nel contempo architetti e fabbri: tali sono ad esempio… Continua a leggere Santillana – Il fabbro, signore delle misure
Egitto – La storia dei due fratelli
C'erano una volta due fratelli: il maggiore si chiamava Anubi, il minore Bata. Il primogenito era ricco e felice, il cadetto povero e ridotto a servire il fratello maggiore come servo e come mandriano. Un giorno, mentre erano al lavoro nei campi, Anubi lo mandò a casa a prendere dei semi. Bata andò e vi… Continua a leggere Egitto – La storia dei due fratelli
von Franz – La sapienza della canna
Dopo aver assolto la prima prova, Psiche deve andare a prendere un fiocco della lana del vello color dell'oro di pecore pericolosissime che pascolano lungo un fiume, alle quali ci si può avvicinare solo con gran difficoltà. Viene aiutata dalla canna. Questa le dice che a mezzogiorno è impossibile avvicinare le pecore e la invita… Continua a leggere von Franz – La sapienza della canna