Nei tempi antichi arciantichi c'era uno zar che aveva tre figli, tutti giovanotti. Dice lo zar: «Ragazzi! ognuno di voi si faccia una balestra, e tiri: la donna che gli riporterà la freccia sarà la sua sposa; se nessuno la prende, è segno che quello non deve sposarsi!». Il figlio maggiore tirò, gli riportò la… Continua a leggere Afanasjev – La principessa ranocchia
Tag: ELENA
Kerényi – Nemesi, Elena, l’offesa e la vendetta
All'inizio, o quasi all'inizio, di quel grande poema epico che cantava gli antefatti dell'Iliade, i Kypria (i «Canti ciprii»), aveva luogo una scena mitica senza pari in tutta la letteratura greca. Essa si riferiva alla fuga della grande dea Nemesi. Zeus la insegue con brama amorosa, nel mare e nell'Okéanos, dove essa assume la forma… Continua a leggere Kerényi – Nemesi, Elena, l’offesa e la vendetta
La dialettica dei buchi
… oggi è un giorno buono per navigare. Un soffio e via, dall'Africa approderemo in Sudamerica, e dal Sudamerica rimbalzeremo di nuovo in Africa … finché il «buco» di questo andirivieni non sarà otturato. Solo allora potremo trattenere un «ricordo» di tutto questo ambaradan. Africa: Joruba – L'antilope Galla Oruko (il caprone), Erri (l'elefante) ed… Continua a leggere La dialettica dei buchi
Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie
Alessandro, l'«eroe» dell'Uccello d'oro, ha un solo (piccolo?) difetto: è rumoroso. Lo è doppiamente, in quanto ora soggetto, ora invece oggetto di rumore: soggetto che fa rumore, che produce o provoca il rumore della sua «refurtiva» proprio quando sarebbe necessario il più rigoroso silenzio (fa cantare l'uccello e nitrire il cavallo mentre li «ruba»); e… Continua a leggere Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie
Danimarca – L’uccello d’oro
C'era una volta un Re, e c'era una Regina, che avevano tre figli. Non importa come si chiamavano i due più grandi, ma il più piccolo si chiamava Alessandro. I tre principi erano ancora bambini, quando la Regina, loro madre, morì e il Re se ne addolorò a tal punto che cadde in una grave… Continua a leggere Danimarca – L’uccello d’oro
Erodoto – Il ratto di Io
I dotti Persiani sostengono che responsabili della discordia furono i Fenici: infatti questi, dopo esser giunti dal mare chiamato Eritreo a questo mare e essersi stanziati in quella regione che ancor oggi abitano, subito si diedero a lunghi viaggi per mare, e trasportando mercanzie egiziane e assire giunsero, fra gli altri paesi, anche ad Argo,… Continua a leggere Erodoto – Il ratto di Io
Simon Mago, l’anticristo della prim’ora
Io sono la Prima Potenza; ho un'esistenza eterna che non ha avuto inizio. Ma sono poi entrato nel grembo di Rachele, da lei sono nato come uomo per dare agli uomini la possibilità di vedermi. Mi sono librato nell'aria, mi sono unito al fuoco facendo corpo unico con esso, ho dato vita a statue, ho… Continua a leggere Simon Mago, l’anticristo della prim’ora
Aiguesmortes – Una lingua per i «furiosi»
… dunque, Dio non sa di nascondere qualcosa di Sé ad Abramo. Mi trema la mano, mentre oso scriverlo. Dio non sa? Può essere che qualcosa Gli sfugga? Finché gli Angeli non glielo rinfacciano, Lui, l'Onnisciente, non sa di celare al suo amico più intimo, Abramo, quella certa «cosuccia» della cui conoscenza dovrebbe invece essere… Continua a leggere Aiguesmortes – Una lingua per i «furiosi»
Santillana – Le prodezze di Kullervo
Il primo evento è la nascita del padre e dello zio di Kullervo i quali, secondo il runo 31, sono due cigni (o due polli) separati l'uno dall'altro da un falco. Solitamente si narra che un povero aratore aveva tracciato dei solchi attorno a un tronco d'albero (o su un monticello) che si fendette in… Continua a leggere Santillana – Le prodezze di Kullervo
Afanasjev – La favola del principe Ivan
In un certo reame, in un certo stato, viveva una volta uno zar di nome Vyslav Andronovič. Egli aveva tre figli: il primo era il principe Dimitrij, il secondo il principe Vasilij, e il terzo il principe Ivan. Questo zar Vyslav Andronovič aveva un giardino così ricco che non ce n'era uno migliore in nessun… Continua a leggere Afanasjev – La favola del principe Ivan