Lévi-Strauss – La morale dei miti

Se domandassimo oggi a molti genitori perché proibiscano di bere il vino ai bambini, tutti risponderebbero certamente con le stesse argomentazioni: il vino, direbbero, è una bevanda troppo forte, non la si può somministrare impunemente a organismi fragili che tollerano soltanto alimenti delicati come loro. Ma questa spiegazione è piuttosto recente, poiché, dall'antichità fino al… Continua a leggere Lévi-Strauss – La morale dei miti

Arapaho – Il porcospino colorato

All'inizio dell'autunno, alcuni Indiani erano accampati al margine di una foresta. L'annata era stata buona, e le donne si davano da fare per grattare, conciare, dipingere e ricamare le pelli. Purtroppo non avevano gli aculei di porcospino, indispensabili per i loro lavori di ricamo. In particolare una donna, abilissima nel ricamo, non poteva finire un… Continua a leggere Arapaho – Il porcospino colorato

Lévi-Strauss – Il sesso della Luna

La moglie di Luna possiede una bella dentatura [e mastica così allegramente quando mangia la trippa] che [a differenza della rana sdentata] è più vicina alla famiglia dello Sposo Celeste, composta di immortali. La credenza che le persone che nascono provviste di denti o i cui denti superiori spuntano prima degli altri, fossero «donne resuscitate»… Continua a leggere Lévi-Strauss – Il sesso della Luna

Jung – L’ermafroditismo del fanciullo

È un fatto degno d'attenzione che forse la maggior parte delle divinità cosmogoniche sono di natura androgina. L'ermafroditismo non significa altro che un'unione dei contrasti più forti e più appariscenti. Tale unione risale anzitutto alla forma primitiva dello spirito, nel cui crepuscolo differenze e contrasti sono poco accennati o addirittura confusi. Con la crescente lucidità… Continua a leggere Jung – L’ermafroditismo del fanciullo

Hillman – Guarire la nostra pazzia

O caro Pan, e voi altri dèi che siete in questo luogo, concedetemi di diventare bello di dentro, e che tutte le cose che ho di fuori siano in accordo con quelle di dentro. Possa io stimare ricco il sapiente, e possa avere un tale quantità di oro, quale nessun altro potrebbe né conquistare né… Continua a leggere Hillman – Guarire la nostra pazzia

La parola per uscire dalla caverna

L'«educazione», la παιδεία, è una questione «politica». Un affare di Stato. Un problema della collettività: ne va della sua stessa convivenza. Lo sa bene Platone: una cosa è la nostra natura «istruita» (grazie a una buona παιδεία), altra invece è quando, lasciata a se stessa (senza una παιδεία), essa si aggira (maleducata) tra i «fantasmi»… Continua a leggere La parola per uscire dalla caverna

Platone – L’arte della παιδεία

L'educazione (παιδεία) non è proprio come la definiscono taluni che ne fanno professione. Essi dicono che, essendo l'anima priva di scienza, sono loro a istruirla, come se in occhi ciechi ponessero la vista. Invece il presente discorso vuole significare che tale facoltà insita nell'anima di ciascuno e l'organo con cui ciascuno apprende, si devono distrarre… Continua a leggere Platone – L’arte della παιδεία