Narciso, raccontano, è morto per amore di sé. Ma la sua morte è preceduta da una scoperta sconvolgente in cui l'amore, che nei racconti tiene di solito il primo posto, ha un ruolo di pura spinta iniziale. Infatti Narciso muore per essersi conosciuto, vale a dire dopo aver scoperto nella sua immagine la corporeità e… Continua a leggere Rella – Il corpo di Narciso e l’ora del risveglio
Tag: ECO
Zhuang-zi – La conoscenza che consiste nel non conoscere
Grande Purezza Celeste chiese a Infinito: «Conoscete il Tao?». «Non lo conosco», disse Infinito. E Grande Purezza Celeste chiese allora a Non-Fare (wu wei): «Conoscete il Tao?». «Lo conosco», disse Non-Fare. «Il Tao, secondo la vostra conoscenza, può essere qualificato?», chiese Grande Purezza Celeste. «Può esserlo», disse Non-Fare. «Come può essere qualificato?», chiese Grande Purezza… Continua a leggere Zhuang-zi – La conoscenza che consiste nel non conoscere
Nietzsche – Il motto aureo
All'uomo sono state poste molte catene, affinché egli disimpari a comportarsi come un animale: e veramente egli è divenuto più mite, spirituale, gioioso e assennato di tutti gli animali. Ma ora soffre ancora del fatto di aver portato per tanto tempo le catene, di aver mancato per tanto tempo di aria buona e di movimento… Continua a leggere Nietzsche – Il motto aureo
Hillman – Pan e le Ninfe
La coazione istintuale e l'immagine fantastica fanno parte dello stesso continuum, e la trasformazione della coazione non può prodursi mediante i soli sforzi della mente e della volontà. Esse non sono concepite nello stesso continuum come avviene per la pulsione archetipica e la sua immagine archetipica, che sono intrinsecamente connesse. Sotto questo riguardo il mito… Continua a leggere Hillman – Pan e le Ninfe
Non ero io a sognare, ma il re
… e già, i maghi e gli indovini, i Maestri di parola: «i cialtroni della Casa dei Libri». È così che li chiama Faraone. Li chiama Faraone, o qui è Thomas Mann che s'intrufola per dire la sua (da dietro le quinte)? Insomma: è il Personaggio (Faraone) al servizio dello Scriba (Thomas Mann), o non… Continua a leggere Non ero io a sognare, ma il re
Garcia Lorca – Nacchera
Nacchera. Nacchera. Nacchera. Scarabeo sonoro. Nel ragno della mano arricci il vento caldo, e affoghi il tuo trillo di legno. Nacchera. Nacchera. Nacchera. Scarabeo sonoro. (Garcia Lorca) *** Tutto ciò che è «cavo» è nacchera. A questo ci porta l'etimologia (dall'arabo nakâra, «scavare, incavare»). Ci porta di fronte alla domanda: è «nacchera» una qualunque cavità,… Continua a leggere Garcia Lorca – Nacchera
Freud dice una santa cosa
Scusa, ma se a Inanna strapparono tutte le vesti quando scese all'inferno, perché i demoni dovrebbero fare uno sconto a Rousseau? – dico Rousseau, solo perché è l'ultimo «anacoreta» che ci è capitato sotto mano. L'ultimo di una lista di Solitari, Eremiti, e dunque Narcisi – che «si disgiungono» dalla Gente, dal conformismo della Chiacchiera,… Continua a leggere Freud dice una santa cosa
Cos’è, chi è che indispettisce Narciso?
La Struttura, se è di questo che si tratta (si vedrà), si fonda, a detta di Lévi-Strauss, su … un'istanza «ambigua»: come altrimenti chiamarla se essa è «in pari tempo, naturale e culturale, affettiva e razionale, animale e umana»? Non è un'istanza che, incidentalmente, si trova a cadere in contraddizione – ma la Figlia in… Continua a leggere Cos’è, chi è che indispettisce Narciso?
Ovidio – Il mito di Eco e Narciso
Tiresia, essendosi la fama diffusa abbondantemente per le città dell'Aonia, dava al popolo che lo consultava ineccepibili responsi. La prima a saggiare la veridicità delle sue parole fu l'azzurra Liriope, che un giorno il Cefiso aveva intrappolata nelle curve della sua corrente e, strettala nelle sue onde, l'aveva violentata. La bellissima ninfa, rimasta incinta, aveva… Continua a leggere Ovidio – Il mito di Eco e Narciso
Hillman – Pan è morto ma è ancora vivo
Un grido percorse la tarda antichità: «Pan, il grande, è morto!» narra Plutarco nel Tramonto degli oracoli; tuttavia il detto è divenuto esso stesso oracolare, fino a significare molte cose per molte persone in molti tempi. Una cosa fu annunciata: la natura era stata privata della sua voce creativa. Essa non era più una forza… Continua a leggere Hillman – Pan è morto ma è ancora vivo