Con i loro giri e rigiri le avventure di don Chisciotte tracciano il limite: in esse hanno termine i giochi antichi della somiglianza e dei segni; in esse già nuovi rapporti si stringono. Don Chisciotte non è l'uomo della stravaganza ma piuttosto il pellegrino meticoloso che fa tappa davanti a tutti i segni della similitudine.… Continua a leggere Foucault – Don Chisciotte e la nuova pazzia dell’Occidente
Tag: DON CHISCIOTTE
A proposito del nostro Demiurgo
L'avevamo detto. Se l'ascolti, se gli presti la tua immaginazione, il Racconto stesso, vedrai, ti ricondurrà per le sue vie traverse, di nuovo, alla Porta per cui entrasti nel labirinto «simbolico». Prima o poi ti metterà di fronte alla curiosità di sapere quando dove e come mai il nostro «simbolismo» si staccò, o come si… Continua a leggere A proposito del nostro Demiurgo
Cervantes – Don Chisciotte alla locanda
Al calare della sera, il suo ronzino e lui si trovarono stanchi e morti di fame; e guardando in tutte le direzioni per vedere se scopriva qualche castello o rifugio di pastori dove ricoverarsi e cercare possibilmente di che rimediare al suo bisogno, scorse, non lontana dal sentiero su cui procedeva, una locanda, e fu… Continua a leggere Cervantes – Don Chisciotte alla locanda
Pavel Kutzko – Il Matto (tarocco 0)
A introdurre il Matto nel mazzo dei tarocchi fu, a quel che si racconta, re Marco di Cornovaglia! Fu lui che, a sua insaputa, ricondusse Tristano dal bosco (in cui s'era incantato) al castello (dove un altro incantesimo l'attendeva): Re Marco non l'aveva riconosciuto! Lo prese per un matto come ce ne sono tanti in… Continua a leggere Pavel Kutzko – Il Matto (tarocco 0)
Che dio salvi la Regina, l’Immaginazione
Com'è il Malato di Molière? Immaginario. È sano come un pesce, però si crede «malato», accusa malattie da cui non è affetto. Se c'è qualcosa di cui è realmente malato, è solo l'immaginazione che gli «produce» miraggi, sviste e abbagli e ... mancamenti vari. È l'immaginazione a spacciargli per «reale» ciò che sta solo nella… Continua a leggere Che dio salvi la Regina, l’Immaginazione
Cervantes – Il castello della virtù
[…] don Chisciotte era intento a osservare una dozzina di giovani campagnoli che arrivavano sotto l'infrascata su dodici puledre bellissime, con ricchi e sfarzosi finimenti da campagna e con molti sognagli sui pettorali, e tutti vestiti da divertimento a festa. Tutti in schiera, fecero non una, ma moltissime corse per il prato con un frastuono… Continua a leggere Cervantes – Il castello della virtù
Cervantes – Il travestimento del curato e del barbiere
Non parve cattiva al barbiere l'idea del curato; gli parve anzi così buona che cominciarono subito a metterla in atto. Chiesero alla locandiera una gonna e delle cuffie, e le lasciarono in pegno una sottana ancora nuova del curato. Il barbiere, d'una coda grigia o rossastra di bue, dove il locandiere teneva infilato il pettine,… Continua a leggere Cervantes – Il travestimento del curato e del barbiere
La biblioteca di don Chisciotte
Uno dei rimedi che per il momento il barbiere e il curato proposero per il male del nostro amico, fu di murargli e di chiudergli la stanza dove teneva i libri, di modo che, alzandosi, non li trovasse più (così eliminando la causa avrebbe potuto cessare l'effetto); e gli dovevano dire che un incantatore s'era… Continua a leggere La biblioteca di don Chisciotte
Immagine e simulacro
Qualcuno ha detto che noi non immaginiamo più – che a dispetto del dilagare apparente dell'Immaginario, i nostri sono ormai i tempi del Simulacro. C'è della nostalgia, si sente che c'è del rimpianto in quell'«ormai». I bei tempi di una volta! ti ricordi? allora immaginavamo … Nostalgico o no, comunque ha detto che i mostri,… Continua a leggere Immagine e simulacro
Non sono nato innocente, io
… l'immaginazione al potere! – era un vecchio slogan del '68. Un vecchio, perché bisogna dirlo: era già vecchio allora, era una sorta di saggio redivivo Matusalemme quello che, con tutto il fiato che gli restava nei polmoni affumicati da una millenaria disperazione, uscì in strada a gridare: potere, potere, potere all'immaginazione! Ah, se avesse… Continua a leggere Non sono nato innocente, io