Disse Loki: Entriamo dunque nelle corti di Ægir e guardiamoci questo banchetto: astio e lite possa io portare ai figli degli Asi e per loro al nettare mescolare il malanno. … Disse Bragi: Un posto per sedere non ti sceglieranno al banchetto gli Asi mai e poi mai; perché gli Asi sanno a chi fra… Continua a leggere Astio e lite
Tag: DEA DI SAIS
Pavel Kutzko – Enigma del postulante
Si racconta pure una storia a proposito di Epimenide, che una volta cominciò a interessarsi della filosofia orientale e fece un lungo pellegrinaggio per incontrare Buddha. Quando fu finalmente al suo cospetto, Epimenide disse: «Sono venuto per farti una domanda: qual è la migliore domanda che ti si possa fare, e quale la migliore risposta… Continua a leggere Pavel Kutzko – Enigma del postulante
Pavel Kutzko – Narciso è stanco
È difficile liberarsi delle altrui, ma soprattutto delle proprie bugie. Esercizio elastico di quarto grado: chiedere consigli a san Bernardo. Me l'immagino. Dante alle prese con l'ultimo della Commedia. Che fare? osare in prima persona dire la bugia alla Madonna? o lasciare che a sbrogliare la matassa delle parole sia il Templare, visto che di… Continua a leggere Pavel Kutzko – Narciso è stanco
Corbin – La Sîmorgh persiana
Il motivo dell'Uccello sarà portato al suo massimo effetto di risonanza solo quando ad orchestrarlo sarà, con tutte le risorse del suo genio, 'Attâr († 1221). Nel grande poema mistico intitolato «Il verbo degli Uccelli» (Mantîq al-Tayr), cogliamo un richiamo al «Racconto dell'Uccello» di Avicenna […] La meta del pellegrinaggio degli Uccelli di 'Attâr è… Continua a leggere Corbin – La Sîmorgh persiana
Io dico che si sbagliarono tutti gli uccelli
I discepoli di Sais non sono, quel che si dice, un'«opera compiuta». Novalis non finì mai di scriverla. Continuò, più o meno, per un paio d'anni ad abbozzare idee, schemi e frammenti. Poi si arrese, lasciò perdere, passò ad altro. Forse, si ripromise di terminarla il giorno che avesse trovato le «parole degne» dell'avventura in… Continua a leggere Io dico che si sbagliarono tutti gli uccelli
Novalis – La fiaba di Giacinto e Fiordirosa
Tanto tempo fa, lontano, verso occidente, viveva un ragazzo. Era molto buono, ma era anche bizzarro oltre misura. Si crucciava continuamente per un nonnulla, se ne andava sempre solitario e silenzioso, si sedeva tutto solo, mentre gli altri giocavano ed erano allegri, e si abbandonava a pensieri strani. Le grotte e i boschi erano la… Continua a leggere Novalis – La fiaba di Giacinto e Fiordirosa
Il trovatore ha trovato Se Stesso!
Etimologia di «trovare», … provenzale e catalano «trobar», antico francese «trover», moderno «trouver», spagnolo e portoghese «trovar»: a) alcuni sulle vestigia del Grimm pensa all'antico alto tedesco «trefan»: colpire, cogliere, incontrare, mediante una presunta forma gotica «*drupan» (cfr. truffa); b) il Diez dal latino «turbare» (turbare, confondere), cangiato poi senza difficoltà morfologiche in «*trubare», «*trobare»… Continua a leggere Il trovatore ha trovato Se Stesso!
Novalis – Il discepolo
Gli uomini percorrono strade molteplici. Chi le segue e le confronta vedrà originarsi figure bizzarre; figure che sembrano far parte di quella grande crittografia che si scorge dappertutto: sulle ali, sui gusci d'uovo, nelle nuvole, nella neve, nei cristalli e nelle formazioni rocciose, sulle acque che ghiacciano, nella struttura interna e nell'aspetto esteriore delle montagne,… Continua a leggere Novalis – Il discepolo
Platone – Solone in Egitto
C'è in Egitto – disse Crizia – nel Delta, al cui vertice si divide il corso del Nilo, una provincia detta Saitica, la cui più grande città è Sais, di cui era originario anche il re Amasi. Secondo gli abitanti, l'origine della città si deve a una dea, che nella lingua egizia è chiamata Neith,… Continua a leggere Platone – Solone in Egitto
Schiller – L’immagine velata di Sais
Un giovane, la cui ardente sete di sapere l'aveva spinto a Sais in Egitto per imparare la segreta sapienza dei sacerdoti, ne aveva già traversato con impazienza e spirito veloce qualche grado, la brama di conoscere lo spingeva di continuo a proseguire e lo ierofante quasi non riusciva a calmare il giovane dal desiderio impaziente:… Continua a leggere Schiller – L’immagine velata di Sais