Brosse – Phoenix, la palma da datteri

In greco Phoenix non significa solo fenicio, ma anche porpora (la porpora reale) e indica nello stesso tempo anche la palma da datteri e la fenice. Questo uccello leggendario aveva una funzione di capitale importanza nella mitologia greca delle piante aromatiche: «Dispone della mirra e dell'incenso, se ne serve per costruirsi il nido, arriva perfino… Continua a leggere Brosse – Phoenix, la palma da datteri

Nietzsche – Tra figlie del deserto

Il deserto cresce: guai a colui che cela deserti dentro di sé! Ah! solenne! veramente solenne! un degno approccio! africanamente solenne! di un leone degno, o di una morale scimmia urlatrice – – ma nulla per voi, mie leggiadre amiche, ai cui piedi a me, per la prima volta, a me Europeo in mezzo alle… Continua a leggere Nietzsche – Tra figlie del deserto

La palma è l’albero degli stranieri

È detto: «Il giusto fiorirà come palma» (Salmi, 91: 13). Quando la sua «giustizia» sarà fiorita, la sua lingua si piegherà come i rami della palma – a nutrirlo dei suoi datteri. Sotto il peso delle parole «giuste», il «giusto» non sarà schiacciato. Avrà, anzi, l'illusione d'essere elevato, quando compassionevole a lui la palma piegherà i… Continua a leggere La palma è l’albero degli stranieri

Calvino – Gràttula Beddàttula

Una volta c'era un mercante con tre figlie grandicelle: la prima Rosa, la seconda Giovannina, e la terza Ninetta, la più bella delle tre. Un giorno al mercante capitò un gran commercio e tornò a casa in pensieri. – Che avete, papà? – chiesero le ragazze. – Niente, figlie mie: mi capita una gran mercanzia,… Continua a leggere Calvino – Gràttula Beddàttula