Una forma spettacolare

È uno strano aneddoto quello che racconta Ateneo. Che si tratti di un aneddoto o d'un fatto «reale», se Ateneo ce lo tramanda, è perché vi fiuta una tradizione il cui «sapere muto» è ancora tutto da verbalizzare. Il fatto, reale o immaginario che fosse, è questo. A calcare il palcoscenico dei teatri nell'antica Roma… Continua a leggere Una forma spettacolare

Nietzsche – Per la questione della comprensibilità

Quando si scrive, non si vuole soltanto essere compresi, ma senza dubbio anche non essere compresi. Non è ancora affatto un'obiezione contro un libro, se una persona qualsiasi lo trova incomprensibile: forse proprio questo era nell'intenzione del suo autore – egli non voleva essere compreso da «una persona qualsiasi». Ogni nobiltà di spirito e di… Continua a leggere Nietzsche – Per la questione della comprensibilità

Arapaho – Le spose degli astri

Mentre sulla terra le giovani indiane sognano l'astro che ognuna vorrebbe sposare, il sole e la luna, che sono fratelli, mettono a confronto i rispettivi meriti delle femmine del mondo inferiore. Si affacciano dall'alto del cielo e ispezionano da lontano gli abitanti della terra. «Che cosa c'è di più bello delle femmine umane? – grida… Continua a leggere Arapaho – Le spose degli astri

E sei noi volessimo danzarlo, Parmenide?

Tutto scorre, dicono gli eraclitei. Tutto passa e se ne va. Dicono che niente «è». Che tutto ciò che «è», non è che miraggio illusione e inganno. E perciò non hanno niente da cantare se non la vanità del canto. Solo nel «canto», solo nel «cantuccio» in cui è preso l'incantato, solo nel «vano» aperto dal… Continua a leggere E sei noi volessimo danzarlo, Parmenide?

Cheyenne – Coyote danza con le stelle

Poiché la Grande Potenza Misteriosa aveva dato a Coyote molto del suo incantesimo, Coyote stesso divenne molto potente e molto presuntuoso. Non c'era niente, lui credeva, che non potesse fare. Pensava perfino di essere più potente del Grande Mistero, in quanto Coyote talvolta era saggio, ma talaltra stupido. Un giorno, molto tempo fa, gli venne… Continua a leggere Cheyenne – Coyote danza con le stelle

A monte dei Segni e delle Parole

È un corteggiatore accanito, il nostro caro Soslan. Perfino nell'aldilà non si toglie il vizio di allungare le mani. Vede gli impiccati, e che fa? guarda e passa. Vede gli impantanati nella merda, e senza chiedere troppe scuse guarda e passa. Dice che non è in suo potere, che non è gli possibile laggiù dare… Continua a leggere A monte dei Segni e delle Parole

Cherokee – La Figlia del Sole

Dall'altra parte del cielo, là dove l'occhio di un uomo non può arrivare, viveva un tempo Donna Sole. Ogni giorno lasciava la sua dimora per incamminarsi lungo il suo sentiero, risalendo l'arco del cielo da Oriente a Occidente. Sempre, quando giungeva a metà del suo tragitto, si fermava dalla figlia a riposarsi. La figlia del… Continua a leggere Cherokee – La Figlia del Sole

Detienne – Il passo della gru e il filo d’Arianna

… se mai un qualche animale intelligente oltre all'uomo, come pare siano le gru, o un altro simile distribuisse i nomi col tuo stesso metodo, credo io che opporrebbe le gru, per esempio, come base per l'unità di un genere, a tutti gli altri animali, e renderebbe così onore a se stesso e, insieme, raccoglierebbe… Continua a leggere Detienne – Il passo della gru e il filo d’Arianna

Kerényi – La fune e la gru

Nella tradizione delle danze labirintiche, la fune e la gru sono due elementi strettamente collegati tra di loro, come mostra il nome stesso che si attribuiva al direttore della danza, geranulkos: con questo termine si alludeva al fatto che queste «gru» venivano «trascinate» nella danza appunto da colui che guidava il corteo dei danzatori; questi… Continua a leggere Kerényi – La fune e la gru

Kerényi – Danze labirintiche in area greca

… e una danza vi incise lo Storpio glorioso: simile a quella che nella vasta Cnosso un tempo Dedalo allestì per Arianna dalle belle chiome. Qui fanciulli e fanciulle del valore di molti buoi danzavano tenendosi l'un l'altra le mani per i polsi: quelle erano vestite di veli sottili, i ragazzi invece di tuniche tessute… Continua a leggere Kerényi – Danze labirintiche in area greca