È sconcertante: tornano tutti da un fallimento. Gli Eroi, sì, i Grandi di cui il Racconto racconta le gesta, tornano tutti che si sono fatti la bua. Sono andati in capo al mondo, e non hanno trovato quello che cercavano. Orfeo non ha riavuto indietro la sua Amata, Gilgameš non ha conquistato il segreto degli… Continue reading Di un dio fallito e del suo comico erede
Tag: CUSTODE-GUARDIANO
La pazzia che deve essere ancora dormita
Amleto parla parole umane, ma non facciamoci trarre in inganno. Amleto è un dio – sia pure caduto in disgrazia. Un dio tenuto in ostaggio della sua divina incontinenza, un dio vincolato a essere «senza fine», un dio che non finisce mai di essere dio. Un dio incatenato alla sua (presumo) «retta via». Un dio… Continue reading La pazzia che deve essere ancora dormita
Sumeri – Inanna nel Paese dei morti
Dal Gran Superno lei volse l'orecchio al Grande Infero. La dea volse l'orecchio al Grande Infero. La mia Signora lasciò cielo e terra per scendere nell'abisso. Lasciò il suo tempio per discendere nel Paese dei morti. Raccolse tutti i suoi me, li prese in mano, si cinse il capo con la corona della steppa, si… Continue reading Sumeri – Inanna nel Paese dei morti
Del sopore e della sonnolenza
Ecco, a questo punto, uno scrittore non avrebbe che da scrivere una Dottrina della Stanchezza! Un manuale che, se non insegni, quantomeno incoraggi a giocare a chi si stanca per primo a ripetere a pappagallo un sentito-dire. A chi è così sorprendentemente «umano» da lasciarsi andare a riconoscere il fallimento della [presunta] verità «buona per… Continue reading Del sopore e della sonnolenza
Cacciari – A volte si danno occasioni
Alla Porta Aperta giunge anche il K. del Castello [cfr. cap.18: l'incontro di K. con Bürgel]. Pure alla Locanda le porte non si possono chiudere: «le porte dei segretari devono rimanere sempre aperte». In ogni momento può penetrare la «parte», il contendente, l'ersuchender Mensch. E il segretario, soprattutto la notte, è esposto alla sua preghiera,… Continue reading Cacciari – A volte si danno occasioni
Coomaraswamy – Le rupi cozzanti
La diffusione del motivo degli «Scogli Cozzanti» è un segno della sua antichità preistorica, e autorizza a far risalire la complessa struttura dell'Urmythos della Cerca a un'epoca perlomeno precedente il popolamento dell'America. I segni e i simboli della Cerca della Vita che tanto spesso sopravvivono nella tradizione orale, anche molto tempo dopo essere stati razionalizzati… Continue reading Coomaraswamy – Le rupi cozzanti
Kafka – Davanti alla Legge
Davanti alla Legge sta un usciere. A lui si rivolge un campagnolo e chiede di entrare nella Legge. Ma l'usciere dice che per il momento non gli può consentire l'accesso. L'uomo riflette, poi chiede se potrà entrare più tardi. «Forse – dice l'usciere – ma non ora». L'usciere si fa da parte; poiché la porta… Continue reading Kafka – Davanti alla Legge