Irlanda – Le prime imprese di Cúchulainn

Cúchulainn aveva ormai sette anni. Un giorno Cathbad il druida si trovava col figlio, Conchobor figlio di Ness, e stava insegnando l'arte druidica a cento uomini (tale era sempre il numero dei suoi allievi). Gli fu chiesto in che modo quel giorno sarebbe stato propizio. Cathbad rispose che, se in quel giorno un guerriero avesse… Continua a leggere Irlanda – Le prime imprese di Cúchulainn

Irlanda – Come e quando Sétanta divenne Cúchulainn

Un giorno, quando Sétanta aveva sei anni, Culann il Fabbro offrì ospitalità a Conchobor e gli chiese di non portare con sé una compagnia numerosa, ché egli non aveva né terre né proprietà per provvedere a una grande festa, perché tutto quanto guadagnava lo doveva solo alle proprie tenaglie e alle proprie mani. Così Conchobor… Continua a leggere Irlanda – Come e quando Sétanta divenne Cúchulainn

Irlanda – Sétanta (Cúchulainn) entra in gioco

Il fanciullo fu così allevato dal padre e dalla madre adottivi ad Airgdech, sulla piana di Muirthemne. Un giorno, quando aveva cinque anni, apprese che a Emain v'era una brigata di tre volte cinquanta ragazzi. Conchobor trascorreva la terza parte della propria giornata regale a osservarli giocare nella piana, un altro terzo a giocare a… Continua a leggere Irlanda – Sétanta (Cúchulainn) entra in gioco

Irlanda – La nascita di Sétanta (Cúchulainn)

Un giorno Conchobor e i nobili dell'Ulaid erano riuniti a Emain. Uno stormo di uccelli giunse sulla piana e divorò ogni cosa finché non rimase né radice né pianta né filo d'erba. Gli Ulaid furono presi dall'ira alla vista degli uccelli che devastavano la loro terra; approntarono quindi nove carri e si accinsero a dare… Continua a leggere Irlanda – La nascita di Sétanta (Cúchulainn)

Santillana – Le prodezze di Kullervo

Il primo evento è la nascita del padre e dello zio di Kullervo i quali, secondo il runo 31, sono due cigni (o due polli) separati l'uno dall'altro da un falco. Solitamente si narra che un povero aratore aveva tracciato dei solchi attorno a un tronco d'albero (o su un monticello) che si fendette in… Continua a leggere Santillana – Le prodezze di Kullervo

Dumézil – Segni sull’eroe

Un tratto del mito di Hrungnir conferma il valore di «iniziazione» o «promozione» di questo celebre duello: da quel momento, ci viene detto, Þórr porta nella testa, come fastidiosa testimonianza della sua vittoria, una scheggia della cote, arma del gigante, che vi si era conficcata. Si tratta di una rappresentazione autentica, popolare, che i Lapponi… Continua a leggere Dumézil – Segni sull’eroe

Per volontà della Cicogna

Dobbiamo tornare su un dettaglio: sul nome del luogo di iniziazioni più antico dei Misteri dei Cabiri. È Pausania che ce ne dà notizia: quel «posto» era detto «Alexarius», ovvero «il posto da dove Ares (Marte) fu [e tuttora deve essere] scacciato». Noi conosciamo dai racconti un solo posto «vietato» a Marte: è il letto… Continua a leggere Per volontà della Cicogna