Gli uomini tuttora non sanno dell'esistenza delle donne. Ancora non l'hanno scoperta, l'America! Quaggiù, se pure le donne le abbiamo «ottenute» e perfino «possedute», non per questo possiamo però dire di sapere qualcosa di loro. Sappiamo solo quel «tanto» (tanto assai!) che abbiamo inciso sul Corpo delle loro Ombre, una volta che ci è piovuto… Continua a leggere Aiguesmortes – Stracci di placenta
Tag: CREDENZA
Nietzsche – Il viandante
Chi anche solo in una certa misura è giunto alla libertà della ragione, non può poi sentirsi sulla terra nient'altro che un viandante – per quanto non un viaggiatore diretto a una meta finale: perché questa non esiste. Ben vorrà invece guardare e tener gli occhi ben aperti, per rendersi conto di come veramente procedano… Continua a leggere Nietzsche – Il viandante
Aiguesmortes – Il «peccato» di Narciso
La camera ardente era in fondo a un lungo corridoio illuminato a malapena dai riflessi dei ceri sparsi qua e là. Sentivo solo gemiti e lamentazioni. Supposi: è morto un'altra volta il grande dio Pan! Quando Tutto si rompe, a ciascuno tocca un frammento di mondo. A ogni monade il suo «punto di vista», dice… Continua a leggere Aiguesmortes – Il «peccato» di Narciso
L’Ummu’l-Kitâb non è un catechismo
L'Ummu'l-Kitâb non è un catechismo. È più catechismi, vuole essere la Madre dei catechismi, la Madre che ha molti figli. Se il «maggiore» è musulmano, gli altri sono persiani, buddisti, manichei, mazdei, cabalistici e gnostico-sabei. La prima cosa che balza agli occhi è che la maggior parte delle dottrine che vi sono esposte, non sembra… Continua a leggere L’Ummu’l-Kitâb non è un catechismo
Due compagni di strada: l’occhio e il piede
… lui divenne il mio occhio, e io il suo piede (Sanâ'î) Chi è che lo dice? Lo dice il Viandante. Dice: ho stretto un patto (muto) con la mia Guida. Da allora, Lui, il mio Duca, «vede» la Via per cui io, fidandomi ciecamente dei suoi miraggi, m'incammino. Io sono, da allora, la gamba… Continua a leggere Due compagni di strada: l’occhio e il piede
Pavel Kutzko – Invece di una risposta
… sempre chiaro mi è: devo ascoltarmi C. M. (la Verna, 4 ottobre 1929) I cuori degli uomini sono per Dio ciò che per noi è la pergamena: questa è la materia che accoglie la forma delle lettere tracciate su di essa con l'inchiostro. Allo stesso modo per Dio i cuori sono le tavolette da… Continua a leggere Pavel Kutzko – Invece di una risposta
Aiguesmortes – Credenza e coscienza
Garcia Lorca – Il duendeSei libero di crederci o non crederci, puoi dirti credente o miscredente – puoi anche non dire proprio niente: sopra il tuo cervello aleggia la Credenza. E che questa sia «spirituale» come vuole il credente, o «spiritata» come invece vuole il miscredente – non fa differenza: il sì e il no… Continua a leggere Aiguesmortes – Credenza e coscienza
Ummu’l-Kitâb – I dieci Spiriti
Alif è lo Spirito di Luce – poiché da esso derivano la reciproca dimestichezza e la fratellanza dei credenti. E il cammello è quello Spirito che, a cagione della spiritualità, ha per nome Anima Loquente (nafs-i nâtiqa)… Alif è lo Spirito che si trova sul cervello – esso è chiamato Spirito di Credenza e si… Continua a leggere Ummu’l-Kitâb – I dieci Spiriti
Pavel Kutzko – Narciso è stanco
È difficile liberarsi delle altrui, ma soprattutto delle proprie bugie. Esercizio elastico di quarto grado: chiedere consigli a san Bernardo. Me l'immagino. Dante alle prese con l'ultimo della Commedia. Che fare? osare in prima persona dire la bugia alla Madonna? o lasciare che a sbrogliare la matassa delle parole sia il Templare, visto che di… Continua a leggere Pavel Kutzko – Narciso è stanco
Aiguesmortes – La Torah fa la schizzinosa con Abramo
Quando nacque il nostro padre Abramo, gli angeli dissero a Dio: Signore del mondo, ora tu hai un amico intimo nel mondo, e vuoi tenergli nascosto qualcosa? E a loro il Signore subito rispose: Terrei io nascosto qualcosa ad Abramo? … il Signore (con l'aria di chi è sinceramente sorpreso) agli Angeli (che si prendono… Continua a leggere Aiguesmortes – La Torah fa la schizzinosa con Abramo