La descrizione che forse è più rivelatrice di Ananke, è quella che ci dà Euripide nell'Alcesti, là dove il Coro dice: Io stesso negli slanci della poesia mistica e nello studio della storia e della scienza, nulla ho trovato di più potente di Ananke né mezzo alcuno ho trovato per contrastarla nelle tavole traci iscritte… Continua a leggere Hillman – La forza dell’immagine è senza immagini
Tag: CORONA-DIADEMA
Kerényi – Arianna, la Signora del labirinto
Arianna, figlia di Minosse e di Pasifae, figlia a sua volta del dio del sole, ebbe pietà di Teseo, quando questi volle entrare per primo spontaneamente nell'oscurità del labirinto. Ella divenne famosa soltanto col nome di ari-hagne che nella lingua greca dei Cretesi significa «pura in sommo grado», ma colà veniva anche chiamata Aridela, «molto… Continua a leggere Kerényi – Arianna, la Signora del labirinto
Detienne – Il passo della gru e il filo d’Arianna
… se mai un qualche animale intelligente oltre all'uomo, come pare siano le gru, o un altro simile distribuisse i nomi col tuo stesso metodo, credo io che opporrebbe le gru, per esempio, come base per l'unità di un genere, a tutti gli altri animali, e renderebbe così onore a se stesso e, insieme, raccoglierebbe… Continua a leggere Detienne – Il passo della gru e il filo d’Arianna
Eliade – Dio e il Diavolo «soci» creativi
In Bucovina è stata registrata la seguente leggenda. In principio non esistevano che il Cielo e l'Acqua, sulla cui superficie Dio passeggiava in barca. Incontrò una sfera di schiuma, nel cui interno scorse il Diavolo. «Chi sei?», domandò Dio. Il Diavolo non accettò di rispondergli se non l'avesse preso prima sulla barca. Dio lo fece… Continua a leggere Eliade – Dio e il Diavolo «soci» creativi
Corbin – Il Gemello celeste
Nella gnosi mandea ogni essere dell'universo fisico ha la propria controparte nella Terra Celeste di Mšunê Kuštâ [il «Paradiso Vero»], popolata dai discendenti di un Adamo e di un'Eva mistici (Adâm kasiâ, Hawwâ kasiâ). Là ogni essere ha la sua propria Figura archetipica (dmutha) che comunica con la sua controparte terrestre (cfr. l'episodio della ragazza… Continua a leggere Corbin – Il Gemello celeste
Danimarca – L’uccello d’oro
C'era una volta un Re, e c'era una Regina, che avevano tre figli. Non importa come si chiamavano i due più grandi, ma il più piccolo si chiamava Alessandro. I tre principi erano ancora bambini, quando la Regina, loro madre, morì e il Re se ne addolorò a tal punto che cadde in una grave… Continua a leggere Danimarca – L’uccello d’oro
Sumeri – Inanna e il gioco della seduzione
Il fratello parlò alla sorella minore. Il Sole, Utu, così parlò a Inanna: «Fanciulla, il seme del lino rifulge nel solco. Lo zapperò per te. A te lo porterò. Di un pezzo di lino, piccolo o grande, c'è sempre bisogno. A te lo porterò, Inanna». «Fratello, quando mi avrai portato il lino, chi me lo… Continua a leggere Sumeri – Inanna e il gioco della seduzione
Sumeri – Enki e Inanna
Inanna ornò il suo capo con la corona della steppa. Si recò al chiuso, dal pastore, e si addossò al melo. Così addossata al melo, agli occhi era superba la sua vulva. Fiera della sua vulva, la fanciulla Inanna si compiacque di se stessa. Disse: «Io, Regina del cielo, farò visita al dio sapiente. Mi… Continua a leggere Sumeri – Enki e Inanna
Santillana – Il padre di Amleto
Il padre dell'Amlethus di Saxo era Horvendillus, scritto anche Orendel, Erentel, Earendel, Örvandill, Aurvandil, che l'appendice allo Heldenbuch dichiara essere il primo di tutti gli eroi che mai furono nati. I pochi dati che di lui si conoscono sono così riassunti da Jacob Grimm: «Durante un viaggio fa naufragio, trova rifugio presso un mastro pescatore… Continua a leggere Santillana – Il padre di Amleto
Esiodo – La creazione di Pandora
In cambio del fuoco [Zeus] architettò un male per gli uomini: infatti dietro suo consiglio, il celebre Zoppo da ambo i piedi plasmò di terra l'immagine d'una pudica fanciulla. Atena dagli occhi glauchi la cinse e adornò di candida veste: sul capo un artistico velo con le mani le pose, stupore a vedersi; attorno a… Continua a leggere Esiodo – La creazione di Pandora