Eliade – Corde astrali e corde magiche

Dobbiamo considerare ognuno di noi, esseri animati, come una marionetta fabbricata dagli dèi: che essi l'abbiano fabbricata per divertimento, o per uno scopo serio – questo non lo sappiamo. Ciò che invece sappiamo è che queste nostre passioni sono come corde o fili interiori, che ci tirano e che, essendo diverse e intrecciate tra loro,… Continua a leggere Eliade – Corde astrali e corde magiche

Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica

Le speculazioni cosmologiche e fisiologiche indù hanno spesso usato le immagini della corda e del filo. In breve, si potrebbe dire che è il loro modo di ordinare ogni unità vivente, tanto il Cosmo quanto l'uomo. Tali immagini primordiali servono a rivelare la struttura dell'universo e, nel contempo, a descrivere la situazione specifica dell'uomo. Le… Continua a leggere Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica

Arapaho – Le spose degli astri

Mentre sulla terra le giovani indiane sognano l'astro che ognuna vorrebbe sposare, il sole e la luna, che sono fratelli, mettono a confronto i rispettivi meriti delle femmine del mondo inferiore. Si affacciano dall'alto del cielo e ispezionano da lontano gli abitanti della terra. «Che cosa c'è di più bello delle femmine umane? – grida… Continua a leggere Arapaho – Le spose degli astri

Winnebago – Il bambino che prese al laccio il Sole

All'inizio dei tempi, quando la terra era nuova, gli animali erano i capi. Erano più potenti degli esseri umani, che cacciavano, uccidevano e mangiavano. Alla fine, uccisero tutta la gente a eccezione di una fanciulla e del suo fratellino, che vivevano in un nascondiglio. Il fratello era molto piccolo, non più grosso di un bimbo… Continua a leggere Winnebago – Il bambino che prese al laccio il Sole

Eliade – Il miracolo della corda

Asvaghosa, nel suo poema Buddhacarita, XIX, 12-13, racconta che il Buddha nel visitare per la prima volta, dopo la sua illuminazione, la sua città natale, Kapilavastu, mostrò alcuni suoi «poteri miracolosi» (siddhi). Per convincere i suoi delle proprie forze spirituali e propiziare la loro conversione, si alzò in aria, tagliò il suo corpo in pezzi… Continua a leggere Eliade – Il miracolo della corda

Pu Sung-Ling – Il ladro di pesche

Una volta, quando ero giovane, mi recai nel capoluogo per gli esami di stato. Per l'appunto era il tempo del festival con cui si celebrava l'inizio della primavera. Il giorno precedente il festival, come d'uso, tutti i mercanti e i commercianti sfilarono in parata davanti alla residenza del governatore, in una grande processione di tamburi… Continua a leggere Pu Sung-Ling – Il ladro di pesche

Kerényi – La fune e la gru

Nella tradizione delle danze labirintiche, la fune e la gru sono due elementi strettamente collegati tra di loro, come mostra il nome stesso che si attribuiva al direttore della danza, geranulkos: con questo termine si alludeva al fatto che queste «gru» venivano «trascinate» nella danza appunto da colui che guidava il corteo dei danzatori; questi… Continua a leggere Kerényi – La fune e la gru

Kerényi – Danze labirintiche in area greca

… e una danza vi incise lo Storpio glorioso: simile a quella che nella vasta Cnosso un tempo Dedalo allestì per Arianna dalle belle chiome. Qui fanciulli e fanciulle del valore di molti buoi danzavano tenendosi l'un l'altra le mani per i polsi: quelle erano vestite di veli sottili, i ragazzi invece di tuniche tessute… Continua a leggere Kerényi – Danze labirintiche in area greca

Maori – Come Maui rallentò il corso del sole

Un giorno Maui disse alla moglie: «Preparami qualcosa di caldo da mangiare!». La donna gli obbedì, ma le pietre del forno a terra s'erano appena riscaldate, quando il sole subito tramontò, costringendoli a mangiare quasi crudo e per giunta nell'oscurità. Questo incidente convinse Maui che bisognava trovare il modo di allungare le giornate. Erano troppo… Continua a leggere Maori – Come Maui rallentò il corso del sole

I due sognatori

Giovanotto, vedi questa «cosa»? È il tuo corpo. È l'antenato tjilpa che fosti quando nella tua esistenza anteriore vagavi per il mondo. Poi sei sceso a riposarti nella grotta sacra qui vicino. Questa «cosa» è il tuo tjurunga personale. Veglia attentamente su di essa … Secondo certi miti australiani, a «creare» il mondo furono Wallanganda… Continua a leggere I due sognatori