Lo scaltro e spiritoso Peronnik, al quale il pane piaceva tanto come se fosse stato impastato dall'arcivescovo in persona, e che aveva conquistato con astuzia la coppa e la lancia del gigante Rogéar, ha sicuramente tratti bretoni-celtici ed è ancora immerso in un mondo magico, ma quale singolo individuo si pone in una prospettiva cristiana,… Continua a leggere Von der Borne – Peronnik e la leggenda del Graal
Tag: COPPA
Bretagna – Peronnik l’idiota
Se vuoi custodire un segreto, ma smani dalla voglia di confidarlo a qualcuno, non hai che da raccontarlo all'orecchio d'uno sciocco. Non sappiamo chi conoscesse in tempi remoti le istruzioni per giungere al castello di Kerglas, e non ne avremmo saputo neanche l'esistenza se non fossero giunte per vie traverse fino all'orecchio di Peronnik l'idiota.… Continua a leggere Bretagna – Peronnik l’idiota
Stephens – Becuma dalla bianca pelle
Nessuno può immaginare quanto Conn dalle Cento Battaglie, re supremo d'Irlanda, fosse abbattuto: sua moglie infatti era morta. Conn era re supremo da nove anni e durante il suo regno si era mietuto tre volte l'anno e c'era pienezza e abbondanza di ogni bene … Nove giorni durarono le feste funebri. Poeti e arpisti… Continua a leggere Stephens – Becuma dalla bianca pelle
La fata emersa dal mare
C'è una fata fatta apposta per la nostra favola. Dobbiamo a lei se il Racconto parla parole umane, a lei che del Racconto Umano è la porta che dà su tutti i «c'era una volta» di verità e inganni. La porta di Dikê, la chiama Parmenide: di colei che apre il «dire» umano, di colei… Continua a leggere La fata emersa dal mare
Finlandia – Väinämöinen alla ricerca delle tre parole magiche
Il vecchio intrepido Väinämöinen, l'eterno saggio, tagliava le assi di una barca, costruiva un nuovo battello sulla punta del promontorio coperto di bruma, all'estremità dell'isola nebbiosa. Al carpentiere venne a mancare il legno, al maestro d'ascia le tavole buone. Chi andrà ora a cercare l'albero, a trovare la quercia per il battello di Väinämöinen, per… Continua a leggere Finlandia – Väinämöinen alla ricerca delle tre parole magiche
Il nome dell’eroe del Graal
L'eroe del Graal nel romanzo di Chrétien è Perceval, ovvero «colui che attraversa la valle», il viandante che, alla maniera degli uccelli di 'Attâr, passa per le «sette valli» che lo separano dalla meta. Tutt'e sette non sono che quella sola «valle di lacrime» che si evoca nel rosario. Con questa non piccola differenza però:… Continua a leggere Il nome dell’eroe del Graal