Il Rinascimento italiano si è affezionato ancor di più agli inni omerici che non ai due poemi epici. Marsilio Ficino, l'interprete di Platone, ha preparato prima di tutto la traduzione degli Inni, quelli omerici e quelli orfici. È noto che egli li sapeva anche cantare «all'antica». Un altro spirito eminente dell'umanesimo fiorentino, Angelo Poliziano, trascrive… Continua a leggere Kerényi – L’Anadyomene
Tag: CONCHIGLIA
Detienne – La chiocciola di Minosse
Nei racconti su Dedalo c'è un episodio, ed è l'ultimo, che mette a nudo lo schema formale del labirinto. Dopo la celebre fuga dell'artigiano scomparso nel cielo col suo nipote Icaro, Minosse si lancia all'inseguimento dell'inventore del labirinto. Ovunque vada, il re di Creta offre una ricompensa a colui che riuscirà ad introdurre un filo… Continua a leggere Detienne – La chiocciola di Minosse
Eliade – Il postulante inghiottito dal Serpente
Berndt ha osservato nel deserto occidentale dell'Australia un'iniziazione con uno scenario alquanto complesso. Mentre i presenti piangono la sua morte in quanto sta per essere «tagliato a pezzi», il postulante si reca fino a un determinato punto d'acqua. Lì, due «uomini-medicina» gli bendano gli occhi e lo gettano nelle fauci del grande Serpente, Wonambi, che… Continua a leggere Eliade – Il postulante inghiottito dal Serpente
La fata emersa dal mare
C'è una fata fatta apposta per la nostra favola. Dobbiamo a lei se il Racconto parla parole umane, a lei che del Racconto Umano è la porta che dà su tutti i «c'era una volta» di verità e inganni. La porta di Dikê, la chiama Parmenide: di colei che apre il «dire» umano, di colei… Continua a leggere La fata emersa dal mare
Irlanda – La Groac’h dell’isola del Lok
Houarn e Bellah erano stati promessi in matrimonio sin dalla culla, ma essendo rimasti orfani, furono costretti a mettersi a servizio per sopravvivere. Volevano stare insieme per sempre, ma dovettero separarsi. Houarn decise di partire in cerca di fortuna. A malincuore Bellah accettò la sua decisione e, al momento del distacco, gli donò due terzi… Continua a leggere Irlanda – La Groac’h dell’isola del Lok
Tra domanda e risposta
Attendere senza sapere chi o che cosa, domandare ma senza mai avere lo straccio d'una risposta, desiderare qualcuno o qualcosa e permanere nella sua mancanza e, ciononostante, continuare ad attendere, insistere a domandare e desiderare – dimmelo tu se questo non è fin «troppo umano» per non disilludere chiunque di noi pensi di esserne immune… Continua a leggere Tra domanda e risposta
Il cuore è sacro
Il cuore è sacro e la mia vita è colma, dacché io amo. Perché mi onoravate più allora, quando ero più superbo e aspro, e ricco di parole, e vuoto? Piace alla folla ciò che dà il mercato, lo schiavo onora solo chi ha il potere. E crede nel divino solo chi nel divino è.… Continua a leggere Il cuore è sacro