Fra i miti della Guayana [della «fidanzata di legno»] e quelli del Chaco [della «ragazza folle di miele»] c'è più di un legame. La donna, che è ora figlia di Caimano, ora figlia di Sole, è in entrambi i casi afflitta da una carenza, e questa carenza è ora di ordine «sessuale» (le manca una… Continua a leggere Lévi-Strauss – Dalla fidanzata di legno alla ragazza folle di miele
Tag: COCCODRILLO
Macushi – La fidanzata di legno
Furioso per il fatto che si pescasse di frodo nei suoi stagni, il Sole ne affidò la sorveglianza dapprima alla lucertola d'acqua, poi al caimano. Poiché era lui il ladro, il caimano continuò a rubare allegramente, finché il Sole non lo colse sul fatto e gli tagliò il dorso con il coltello, dando origine alle… Continua a leggere Macushi – La fidanzata di legno
Sherenté – La storia di Asaré
C'era una volta un indio, sposato e padre di vari figli che erano ormai adulti, tranne l'ultimogenito che si chiamava Asaré. Un giorno, mentre l'uomo era a caccia, i fratelli mandarono il loro beniamino a cercare la madre per indurla a venire nella casa degli uomini a tagliar loro i capelli e a dipingerli, almeno… Continua a leggere Sherenté – La storia di Asaré
Arawak – Il diluvio e il canestro di Sigu
Al principio del mondo il grande spirito Makunaima creò gli uccelli e gli animali e pose a regnare su di loro il proprio figlio Sigu. Fece inoltre scaturire dalla terra un albero grande e davvero prodigioso, che produceva una specie di frutta diversa su ciascun ramo mentre intorno al tronco crescevano a profusione banane dolci,… Continua a leggere Arawak – Il diluvio e il canestro di Sigu
Giappone – La transizione di poteri da Susanowo a Okuninushi
In tutto, i fratelli maggiori e minori del dio Signore del Grande Paese, erano ottanta. Tutt'e ottanta cedettero però il loro paese al dio Signore del Grande Paese. Il motivo della cessione: ciascuno di quegli ottanta dèi aveva in mente di andare a sposare la principessa Yakami di Inaba. E quando si recarono tutti assieme… Continua a leggere Giappone – La transizione di poteri da Susanowo a Okuninushi
Plutarco – Le peregrinazioni di Iside
Furono i Pani e i Satiri della regione del Chemmis ad accorgersi per primi della scomparsa di Osiride e a dar notizia di ciò che era accaduto: per questo anche oggi quei turbamenti molesti, quegli improvvisi spaventi sono chiamati «panici». Quando Iside fu informata, si tagliò una delle sue trecce e indossò una veste da… Continua a leggere Plutarco – Le peregrinazioni di Iside
Giappone – I due fratelli Haya-bito
La principessa Fiorente fioriva come gli alberi, e così un giorno scoprì d'essere incinta. Quando fu il tempo di partorire, si fabbricò una capanna di otto braccia, senza entrata. Dal di dentro la spalmò d'argilla e, quando fu il momento, appiccò il fuoco alla capanna e partorì. Nel tempo che il fuoco divampava furioso, mise… Continua a leggere Giappone – I due fratelli Haya-bito
Warrau – L’origine delle stelle
C'erano una volta due fratelli, il maggiore dei quali era un appassionato cacciatore. Ogni giorno si allontanava sempre di più per inseguire la selvaggina, cosicché una volta giunse a un ruscello che non aveva mai visto. Salì allora su un albero per aspettare al varco gli animali che fossero venuti ad abbeverarsi, quand'ecco l'eroe vide… Continua a leggere Warrau – L’origine delle stelle