Primo Quadro … nu guagliuncielle ‘n carrozza

Follie. Il nostro capocomico è un tipo strambo. Dice che, per connetterci all'Anima, basta un'immagine. E se stasera ci ha qui radunati, è perché, dice, prima di salire sul palco, vuole che afferriamo lo spirito di ciò che andiamo a danzare. Dice che i versi di Parmenide, in tanto possono e devono essere danzati, in… Continua a leggere Primo Quadro … nu guagliuncielle ‘n carrozza

Dumézil – La storia fiabesca di Samvarana e Tapatî

L'ultimo degli antenati che abbia conferito un nome generico ai principali personaggi del Mahâbhârata, Kuru, porta egli stesso un nome illustre: ricopre quello del primo Re dei Re, del fondatore della dinastia degli Achemenidi, il κῦρος dei Greci, Ciro. A questo Kuru iranico, ben datato, è stata tuttavia aggiunta una leggenda, in particolare un'«infanzia», il… Continua a leggere Dumézil – La storia fiabesca di Samvarana e Tapatî

La fortuna di chiamarsi Ciro

Ciro, un nome che dice più di quel che sembra dire. Il nome innanzitutto di un Re, di un Grande Re di Persia, Κύρος, Ciro il Vecchio, figlio di Cambise e di Mandane. Ma poi anche il nome del «potere» (κύρος) personificato in ogni Re, in ogni Signore (κύριος). Il κύρος (dalla stessa radice da… Continua a leggere La fortuna di chiamarsi Ciro

Erodoto – La storia di Ciro bambino

Nel primo anno del matrimonio di Mandane con Cambise, Astiage ebbe una visione: gli pareva che dai genitali di questa figlia nascesse una vite, e che la vite coprisse tutta l'Asia. Avuta questa visione e, confidatala agli interpreti dei sogni, mandò a chiamare dalla Persia la figlia che era incinta, e quando fu giunta la… Continua a leggere Erodoto – La storia di Ciro bambino