La famosa novella del Brutto anatroccolo di Andersen – cioè del cigno capitato per errore in un branco di anatre – può essere tradotta in termini matematici «nell'avventura di un elemento A, capitato per errore nell'insieme degli elementi B, che non trova pace fino a quando non rientra nel suo insieme naturale, quello degli elementi… Continua a leggere Rodari – La matematica delle storie
Tag: CIGNO
Andersen – Il brutto anatroccolo
Era così bello in campagna, era estate! Il grano era bello giallo, l'avena era verde e il fieno era stato ammucchiato nei prati; la cicogna passeggiava sulle sue slanciate zampe rosa e parlava egiziano, perché aveva imparato quella lingua da sua madre. Intorno ai campi e ai prati c'erano grandi boschi, e in mezzo ai… Continua a leggere Andersen – Il brutto anatroccolo
Ovidio – Le Eliadi e il cigno
Anche le Eliadi piansero e, vano tributo alla morte, versarono lacrime, e battendosi il petto con le mani, prosternate sul sepolcro, notte e giorno invocarono Fetonte, che udire più non poteva i loro tristi lamenti. Quattro volte, riunendo le punte della sua falce, era tornata piena la luna, e quelle come di consueto (la ripetizione… Continua a leggere Ovidio – Le Eliadi e il cigno
Baudelaire – Il cigno
Andromaca, io penso a voi! Quel fiumiciattolo, misero e triste specchio dove un tempo rifulse l'immensa maestà delle vostre pene di vedova, quel Simoenta mendace ingrossato delle vostre lacrime, ha d'improvviso fecondato la mia fertile memoria mentre attraversavo il Carosello nuovo. La vecchia Parigi non esiste più (l'aspetto di una città muta più presto, ahimé,… Continua a leggere Baudelaire – Il cigno
Kerényi – Nemesi, Elena, l’offesa e la vendetta
All'inizio, o quasi all'inizio, di quel grande poema epico che cantava gli antefatti dell'Iliade, i Kypria (i «Canti ciprii»), aveva luogo una scena mitica senza pari in tutta la letteratura greca. Essa si riferiva alla fuga della grande dea Nemesi. Zeus la insegue con brama amorosa, nel mare e nell'Okéanos, dove essa assume la forma… Continua a leggere Kerényi – Nemesi, Elena, l’offesa e la vendetta
Irlanda – Le prime imprese di Cúchulainn
Cúchulainn aveva ormai sette anni. Un giorno Cathbad il druida si trovava col figlio, Conchobor figlio di Ness, e stava insegnando l'arte druidica a cento uomini (tale era sempre il numero dei suoi allievi). Gli fu chiesto in che modo quel giorno sarebbe stato propizio. Cathbad rispose che, se in quel giorno un guerriero avesse… Continua a leggere Irlanda – Le prime imprese di Cúchulainn
Upanisad – Il purusa che sogna
Yâjñavalkya si recò un giorno da Janaka di Videha, ma aveva deciso di non discutere. Ma dopo che Janaka, re di Videha, e Yâjñavalkya ebbero parlato intorno al sacrificio del fuoco, Yâjñavalkya gli accordò una grazia, il re scelse di far domande a piacere e Yâjñavalkya lo esaudì. Il re per primo domandò: «Yâjñavalkya, quale… Continua a leggere Upanisad – Il purusa che sogna
Romania – Il serpente verde
C'era una volta lassù, sulla montagna, un lago dalle acque blu e cristalline. Sulle rive di quel lago lassù, sorgeva un castello. E nel castello abitava un principe meraviglioso: era così bello che non c'era fanciulla al mondo che al primo sguardo non se ne innamorasse. Oltre che bello a vedersi, il principe era anche… Continua a leggere Romania – Il serpente verde
Irlanda – La Groac’h dell’isola del Lok
Houarn e Bellah erano stati promessi in matrimonio sin dalla culla, ma essendo rimasti orfani, furono costretti a mettersi a servizio per sopravvivere. Volevano stare insieme per sempre, ma dovettero separarsi. Houarn decise di partire in cerca di fortuna. A malincuore Bellah accettò la sua decisione e, al momento del distacco, gli donò due terzi… Continua a leggere Irlanda – La Groac’h dell’isola del Lok
Le tre radici e fonti di Yggdrasill
Nessuno ha visto le radici del frassino Yggdrasill e la sua chioma che s'estende su tutta la Terra … sotto una delle sue radici si trova il mondo dei morti, sotto una seconda il mondo dei giganti, sotto una terza il mondo degli uomini … tra le sue foglie vive un gallo d'oro, o un'aquila,… Continua a leggere Le tre radici e fonti di Yggdrasill