Tukuna – Le disavventure di Cimidyuë

Cimidyuë era odiata dal marito, il quale decise di disfarsene nel corso di una spedizione di caccia. L'uomo la convinse che gli organi sessuali delle scimmie coatá erano fatti di un'ovatta bianca come quella che guarniva i dardi di cerbottana e che perciò bisognava aspettare che il veleno facesse il suo effetto per raccogliere gli… Continua a leggere Tukuna – Le disavventure di Cimidyuë

Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza

Il motivo della testa che rotola occupa un posto importante nella mitologia andina, e possiamo seguire la sua diffusione meridionale dai Tacana della Bolivia orientale fino alla Terra del Fuoco. Tuttavia, a partire dai Tacana la triplice connessione che ci interessa comincia a confondersi. Il motivo della testa tagliata si separa dagli altri due, che… Continua a leggere Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza

Cashinawa – L’origine della luna

Due tribù si facevano guerra. Un giorno, un indio incontrò un nemico e pensò di fuggire, ma l'altro cercò di lusingarlo offrendogli un grosso pacco di frecce. Lo invitò poi ad accompagnarlo al suo villaggio a far visita alla moglie che, disse, sarebbe certo stata felicissima di accogliere un ospite straniero. Tutto contento, l'indio strinse… Continua a leggere Cashinawa – L’origine della luna

Lévi-Strauss – Il cielo sopra il Racconto

Ai nostri occhi il contenuto del racconto di Monmaneki permane arbitrario. Per esempio, da dove può provenire la bizzarra nozione di una donna capace di dividersi in due a suo piacimento? C'è un mito della Guayana che mette ancor meglio in luce questo paradigma, tanto più che si riferisce anch'esso alla pesca e, come il… Continua a leggere Lévi-Strauss – Il cielo sopra il Racconto