Il folklore turco ancor oggi serba memoria, per quanto sbiadita e frammentaria, di quella certa cosa preziosa finita in illo tempore in fondo a un lago. La cosa è detta qut, ma nessuno sa dire cos'è: perché è celata nel Süt aq köl (il leggendario «Lago di Latte Bianco»: qualcosa come il Sublime «Mare di… Continua a leggere Il qut di certi racconti turchi
Tag: CERVO
Ovidio – La tragica morte di Atteone
C'era un monte macchiato del sangue delle molteplici bestie che v'erano state uccise, e già il mezzogiorno aveva contratto le ombre delle cose, e il sole era a eguale distanza dall'una e dall'altra meta, quando il giovane Atteone, di stirpe beota, placide parole disse ai suoi compagni di caccia, che si aggiravano per forre remote:… Continua a leggere Ovidio – La tragica morte di Atteone
Bretagna – Il sogno di Cesare
L'imperatore Giulio Cesare aveva una moglie di grande lignaggio e di meravigliosa beltà, ma più lussuriosa di quante ve n'erano nella terra di Roma. Ed ella teneva con sé dodici donzelli che agghindava da damigelle perché non si avessero sospetti su quel che faceva con loro. Per timore che la barba li tradisse, ella ungeva… Continua a leggere Bretagna – Il sogno di Cesare
Per una sceneggiatura del Peloso
Echi sparsi della «grandeur» di cui una volta ebbe a godere questo strano Personaggio che di tanto in tanto fa capolino nel Racconto, e che non possiamo altrimenti chiamare che con l'ATTRIBUTO, la «property» si dice nel gergo teatrale inglese, la «veste» con cui entra in scena: il PELOSO. Solo notizie frammentarie. Di Enkidu è… Continua a leggere Per una sceneggiatura del Peloso
Eliade – Sotto la guida del cervo
Il tema mitologico della «caccia» è molto diffuso, sia nella forma di miti di origine (origine di popoli, di stati, di dinastie, ecc.), sia nella forma di leggende folcloristiche che mettono in luce le conseguenze inaspettate dell'inseguimento di un animale: […] un principe indiano insegue un cervo e si smarrisce in regioni sconosciute; attirato da… Continua a leggere Eliade – Sotto la guida del cervo
Irlanda – Le imprese giovanili di Finn
Per il controllo sulla fian e la supremazia su Ériu ci furono scontri e rivalità tra Cumall figlio di Trénmór e Urgriu figlio di Lugaid Corr dei Lauigni. Moglie di Cumall era stata Torba figlia di Eochaman dell'Ern, ma poi Cumall si unì a Muirne Munchaim. Tra Cumall e Urgriu si combatté la battaglia di… Continua a leggere Irlanda – Le imprese giovanili di Finn
Finn e le «fiana»
Narra la leggenda che, alla morte del re Feradach Fechtnach, l'Irlanda fu divisa tra i suoi due figli, Tuathal e Fiacha: al primo andarono, assieme al titolo di re, le fortezze e le terre abitate con le loro ricchezze, e al secondo le scogliere e le terre selvagge, i boschi, i precipizi e gli estuari,… Continua a leggere Finn e le «fiana»
La leggenda dell’ultimo Forestiero
Una vecchia leggenda attestata sia nel Râmâyana che nel Mahâbhârata narra che al tempo dei tempi, in quei tempi remoti, quando non tutti gli uomini erano ancora «uomini di città», quando il Tempo Umano ancora sonnecchiava tra le oscure pieghe delle sue origini, c'era un «bruto» che s'aggirava solitario nella Foresta. Era un uomo? non… Continua a leggere La leggenda dell’ultimo Forestiero
Attila Jozsef – Tristezza
Ho corso come un cervo; nei miei occhi mite una tristezza alberga. Mi davano la caccia, nel mio cuore, lupi famelici e rabbiosi. Già da tempo ho perduto le mie corna: infrante pendono da un ramo. In passato ero un cervo: me ne pento, ma in avvenire sarò un lupo. Sarò un grazioso lupo. Ecco… Continua a leggere Attila Jozsef – Tristezza
Irlanda – Jack e Bill
C'erano una volta in Irlanda un re e una regina. Erano ormai vecchi e non avevano figli. Allora il re si rivolse al primo consigliere per sapere se c'era modo di avere un figlio, e il primo consigliere gli suggerì di andare al fiume a prendere un pesce e darlo da mangiare alla regina. E… Continua a leggere Irlanda – Jack e Bill