Dimostrazione del fatto che anche mezzi inadeguati, perfino puerili, possono servire alla salvezza. Per difendersi dalle Sirene, Odisseo si tappò le orecchie con la cera e si lasciò incatenare all'albero maestro. Naturalmente qualcosa di simile avrebbero potuto fare da sempre tutti i viaggiatori, eccetto quelli che le Sirene attiravano già da lontano, ma in tutto… Continua a leggere Kafka – Il silenzio delle Sirene
Tag: CATENA
Liu Hsiang – La catena
Il re di Wu, avendo deciso di aggredire lo stato di Ching, disse ai suoi consiglieri: «Chiunque oserà critiche, morirà». Il giovane figlio di uno dei seguaci del re avrebbe avuto molto da obiettare, ma non ebbe il coraggio. Allora si munì di un sasso e di una fionda e prese ad aggirarsi per i… Continua a leggere Liu Hsiang – La catena
Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica
Le speculazioni cosmologiche e fisiologiche indù hanno spesso usato le immagini della corda e del filo. In breve, si potrebbe dire che è il loro modo di ordinare ogni unità vivente, tanto il Cosmo quanto l'uomo. Tali immagini primordiali servono a rivelare la struttura dell'universo e, nel contempo, a descrivere la situazione specifica dell'uomo. Le… Continua a leggere Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica
Platone – La potenza magnetica della Musa
SOCRATE: Ciò che a te, Ione, permette di recitare così bene Omero e di cui appunto parlavo, non è una bravura artistica, ma è una forza divina che ti muove (θεία δύναμις ἥ σε κινεῖ), come avviene nella pietra che Euripide chiamò Magnete e la gente chiama Eraclea. Questa pietra infatti non solo attrae gli… Continua a leggere Platone – La potenza magnetica della Musa
La parte di Lancillotto
Ora, credo, lo possiamo dire: giusto o sbagliato che fosse, un tempo era così che si raccontava l'Inizio dell'avventura umana. Si raccontava di un Corpo «tagliato» in due metà – una di sopra (letteralmente: con la testa tra le nuvole e le piume di neve iperborea), e una di sotto, in principio tardiva e imbranata… Continua a leggere La parte di Lancillotto
Apache White Mountain – Coyote e il fantoccio di pece
Tanto tempo fa, quando la nostra gente e gli animali e gli uccelli vivevano tutti assieme, perfino con la gente bianca, Coyote si distingueva già allora per la sua bravura a cacciarsi nei guai, ma anche – in un modo o nell'altro – a venirne fuori. Non c'era un solo accampamento che non andasse a… Continua a leggere Apache White Mountain – Coyote e il fantoccio di pece
Dumézil – Il talismano d’oro caduto dal cielo
Da parecchio tempo il nome di Acyrûxs «figlia del Sole» ha attirato l'attenzione dei linguisti, se non degli studiosi di folklore. È sicuramente antico e attesta la sopravvivenza di una tradizione mitica. Il secondo termine, rûxs, significa infatti «luce», e il primo non è altro che l'elemento ac(y)-, modificazione di wac(y), che appare in un… Continua a leggere Dumézil – Il talismano d’oro caduto dal cielo
In principio fu la Truffa
C'è, in principio, un «incatenato». Non importa se è il Lupo feroce, o il nostro buon Prometeo. In principio c'è un Truffatore che s'accorge troppo tardi d'essere lui il Truffato. Al Lupo gli dèi dissero: è solo un gioco, vogliamo solo vedere se davvero sei capace di spezzare tutte le catene! su, fatti legare! Più… Continua a leggere In principio fu la Truffa
Nietzsche – Il motto aureo
All'uomo sono state poste molte catene, affinché egli disimpari a comportarsi come un animale: e veramente egli è divenuto più mite, spirituale, gioioso e assennato di tutti gli animali. Ma ora soffre ancora del fatto di aver portato per tanto tempo le catene, di aver mancato per tanto tempo di aria buona e di movimento… Continua a leggere Nietzsche – Il motto aureo
Aiguesmortes – Eravamo ancora là
Qual è il Legno, e qual è l'Albero, con cui foggiarono il Cielo e la Terra? (Rig Veda, 10: 31.7; 10: 81.4) Se era o non era un racconto celato di sapienza, questo non si sa. L'unico dato certo è che nel fuggifuggi generale i burattini se la squagliarono. Avevano intuito, o qualcuno gliel'aveva suggerito:… Continua a leggere Aiguesmortes – Eravamo ancora là