Cherokee – La Figlia del Sole

Dall'altra parte del cielo, là dove l'occhio di un uomo non può arrivare, viveva un tempo Donna Sole. Ogni giorno lasciava la sua dimora per incamminarsi lungo il suo sentiero, risalendo l'arco del cielo da Oriente a Occidente. Sempre, quando giungeva a metà del suo tragitto, si fermava dalla figlia a riposarsi. La figlia del… Continua a leggere Cherokee – La Figlia del Sole

Apache – Il Vedovo d’oltreoceano

Chi fece le cose, così come sono? Il Vedovo d'oltreoceano! La sua casa era sulla riva del mondo, là dove nascono le acque grigie. Chi può dire se quel che visse, prima di diventare vedovo, se lo ricorda? Il crepuscolo della sua memoria è l'aurora della nostra. Noi siamo nati il giorno in cui morì… Continua a leggere Apache – Il Vedovo d’oltreoceano

Kerényi – Le figlie di Cecrope

Gli Ateniesi raccontavano che il loro primo re era stato Cecrope, un essere primordiale nato dalla terra, metà uomo e metà serpente. Il nome di questa forma certamente scherzosa sostituisce probabilmente la parola kerkops, il «caudato». Quando Pallade Atena e Poseidone avevano litigato per la sovranità sull'Attica, patria futura degli Ateniesi, la loro gara era… Continua a leggere Kerényi – Le figlie di Cecrope

Plutarco – Le peregrinazioni di Iside

Furono i Pani e i Satiri della regione del Chemmis ad accorgersi per primi della scomparsa di Osiride e a dar notizia di ciò che era accaduto: per questo anche oggi quei turbamenti molesti, quegli improvvisi spaventi sono chiamati «panici». Quando Iside fu informata, si tagliò una delle sue trecce e indossò una veste da… Continua a leggere Plutarco – Le peregrinazioni di Iside

Frazer – Il mito di Adone

Il culto di Adone era praticato dai popoli semitici della Babilonia e della Siria, e i Greci lo presero da loro fin dal secolo VII avanti Cristo. Il vero nome della divinità era Tammûz: la denominazione Adone è semplicemente il semitico Adon, «signore», un titolo d'onore con cui i suoi adoratori gli si rivolgevano. Ma… Continua a leggere Frazer – Il mito di Adone

Zuñi – Come ebbe origine l’inverno

A quel tempo Coyote e Aquila andavano a caccia insieme. Coyote non era un bravo cacciatore, Aquila sì. A quel tempo era sempre notte, non c'erano ancora il sole e la luna e il mondo intero era avvolto nelle tenebre. E mentre Aquila riusciva a scorgere le prede anche al buio, Coyote doveva accontentarsi invece… Continua a leggere Zuñi – Come ebbe origine l’inverno

Desana – La cassa della Notte

In principio non c'era la Notte, ma solo il Giorno. L'umanità si stancò di vivere sempre nella luce. Correva voce che a settentrione vivesse un essere chiamato Notte che era diviso in due parti, Notte e Giorno. Gli uomini cominciarono ad osservare attentamente il nord e notarono che una nuvola nera si innalzava per un… Continua a leggere Desana – La cassa della Notte

Grecia – Perseo decapita Medusa

Il re Acrisio, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che sua figlia, Danae, era destinata a generare colui che l'avrebbe spodestato, fece costruire una camera sotterranea e vi rinchiuse la figlia perché non avesse rapporti carnali con nessuno. Danae fu sepolta in un'oscura prigione di bronzo, ma Zeus, sotto forma di pioggia d'oro, penetrò nella prigione,… Continua a leggere Grecia – Perseo decapita Medusa

Plutarco – Come Set ingannò Osiride

Osiride aveva un fratello maligno: gli Egizi lo chiamavano Set, i Greci Tifone. Costui, approfittando di un'assenza di Osiride, tramò un'insidia contro di lui, con la complicità di settantadue congiurati e la collaborazione della regina che in quel tempo regnava sull'Etiopia, di nome Aso. Tifone prese di nascosto le misure del corpo di Osiride, costruì… Continua a leggere Plutarco – Come Set ingannò Osiride