Di Onomacrito si dice che abbia attinto a Omero il nome dei Titani e che, nel comporre dei rituali misterici in onore di Dioniso, abbia scritto nei suoi versi che erano stati i Titani a rendersi colpevoli delle sofferenze di Dioniso.(Pausania, Periegesi della Grecia, 8: 37.5) Il pio Pausania riferisce qui un dato, che era… Continua a leggere Kerényi – La religione orfica di Dioniso
Tag: CAPRO
La dialettica dei buchi
… oggi è un giorno buono per navigare. Un soffio e via, dall'Africa approderemo in Sudamerica, e dal Sudamerica rimbalzeremo di nuovo in Africa … finché il «buco» di questo andirivieni non sarà otturato. Solo allora potremo trattenere un «ricordo» di tutto questo ambaradan. Africa: Joruba – L'antilope Galla Oruko (il caprone), Erri (l'elefante) ed… Continua a leggere La dialettica dei buchi
Collodi – Pinocchio inghiottito dal Pescecane
Intanto che Pinocchio nuotava alla ventura, vide in mezzo al mare uno scoglio che pareva di marmo bianco, e su in cima allo scoglio, una bella caprettina che belava amorosamente e gli faceva segno di avvicinarsi. La cosa più singolare era questa: che la lana della caprettina, invece di esser bianca, o nera, o pallata… Continua a leggere Collodi – Pinocchio inghiottito dal Pescecane
Kerényi – Lupo e capra nella festa dei Lupercalia
Una delle difficoltà che tuttora ostacolano la comprensione della festa romana dei Lupercalia, si riscontra già nei primi versi della nostra fonte più dettagliata, i Fasti di Ovidio, II, 267-8: Tertia post Idus nudos aurora Lupercos aspicit, et Fauni sacra bicornis eunt. «L'alba del 15 febbraio scorge i nudi Luperci, e si svolgono le cerimonie… Continua a leggere Kerényi – Lupo e capra nella festa dei Lupercalia
Hillman – Il dio capro Pan
Il mito greco pose Pan come dio della natura. Il significato di questo termine «natura» è stato ricondotto a non meno di sessanta differenti nozioni, sicché l'uso che qui faremo di «natura» deve essere individuato a partire dalle qualità associate a Pan, dalla sua descrizione, dalla sua iconografia e dal suo stile di comportamento. Tutti… Continua a leggere Hillman – Il dio capro Pan
Galles – La morte di Lleu Llaw Gyffes
Un giorno Lleu Llaw Gyffes si recò a Caer Dathyl per rendere visita a Math figlio di Mathonwy. Quel giorno Blodeuwedd andò a passeggio nei dintorni della corte. Si sentì il suono d'un corno, e subito ella vide passare un cervo stanco inseguito dai cani e dai cacciatori. Dietro ai cani e ai cacciatori veniva… Continua a leggere Galles – La morte di Lleu Llaw Gyffes