Di Onomacrito si dice che abbia attinto a Omero il nome dei Titani e che, nel comporre dei rituali misterici in onore di Dioniso, abbia scritto nei suoi versi che erano stati i Titani a rendersi colpevoli delle sofferenze di Dioniso.(Pausania, Periegesi della Grecia, 8: 37.5) Il pio Pausania riferisce qui un dato, che era… Continua a leggere Kerényi – La religione orfica di Dioniso
Tag: CANNIBALISMO
Arapaho – Lo scalpo delle Teste Rosse
C'era una volta un giovane bellissimo ma indolente che al mattino non riusciva ad alzarsi. Talvolta rimaneva a letto anche tutto il giorno. Dopo molte esitazioni, il padre si decise a rimproverarlo. Fatica sprecata: il ragazzo si incaponì nella sua pigrizia; tuttavia egli aveva deciso di nascosto di andare all'assalto dei cannibali, di cui gli… Continua a leggere Arapaho – Lo scalpo delle Teste Rosse
Mandan – La disputa degli astri
Viveva una volta una ragazza chiamata «Seta di Mais» (conserviamo la parola «seta» che in inglese indica i filamenti che ricoprono la pannocchia). Essa si era messa in testa di sposare il Sole, e chiese a una santa donna come arrivare fino a lui. Questa le consigliò di fare il viaggio in varie tappe, trascorrendo… Continua a leggere Mandan – La disputa degli astri
Le mille e una notte – Il quarto viaggio di Sindbad
Sappiate, fratelli, – incominciò Sindbad il Marinaio – che quando feci ritorno a Baghdad e mi riunii con i miei amici, la mia famiglia e le persone care, mi trovai nella più grande prosperità, contentezza e riposo; dimenticai grazie agli abbondanti guadagni quello che avevo passato, e mi sprofondai nei divertimenti, nel gaudio, e nelle… Continua a leggere Le mille e una notte – Il quarto viaggio di Sindbad
Kafka – Un vecchio foglio
Si direbbe che ci sia stata molta negligenza nelle misure prese per la difesa della nostra patria. Noi finora non ce ne siamo preoccupati granché e abbiamo badato al nostro lavoro; ma gli avvenimenti degli ultimi tempi sono tali da impensierirci. Io ho una bottega di calzolaio sulla piazza davanti al palazzo imperiale. Appena apro… Continua a leggere Kafka – Un vecchio foglio
Snorri Sturluson – La fine della dinastia dei Niflungar
Atli re, figlio di Buðli, fratello di Brynhildr, prese poi in moglie Guðrún, che Sigurðr aveva avuta, ed essi ebbero dei figli. Re Atli invitò presso di sé Gunnar e Högni ed essi accettarono l'invito. Ma prima di partire dalla loro casa essi sprofondarono nel Reno l'oro di Fáfnir e da allora quell'oro non fu… Continua a leggere Snorri Sturluson – La fine della dinastia dei Niflungar
Erodoto – La storia di Ciro bambino
Nel primo anno del matrimonio di Mandane con Cambise, Astiage ebbe una visione: gli pareva che dai genitali di questa figlia nascesse una vite, e che la vite coprisse tutta l'Asia. Avuta questa visione e, confidatala agli interpreti dei sogni, mandò a chiamare dalla Persia la figlia che era incinta, e quando fu giunta la… Continua a leggere Erodoto – La storia di Ciro bambino
Ovidio – La casa di Licaone
Mai fui – disse Giove indignato – più in ansia di ora per il dominio del mondo, neppure quando i mostri dai piedi serpentini si apprestavano, ciascuno con le sue cento braccia, a imprigionare il cielo … Come posso starmene tranquillo, da che Licaone, famigerato per la sua ferocia, ha tramato contro di me che regno… Continua a leggere Ovidio – La casa di Licaone