Quando Dio creò il mondo, deve aver avuto ragioni ben imperscrutabili per dare al cane una vita cinque volte più breve di quella del suo padrone. Nell'esistenza umana si soffre già abbastanza quando si è costretti a dire addio a una persona amata e si vede prossimo il momento del distacco, reso ineluttabile dal semplice… Continua a leggere Lorenz – La fedeltà e la morte
Tag: CANE
Irlanda – Il cantastorie che non aveva più storie da raccontare
Al tempo in cui i Tuatha dé Danann regnavano su tutta l'Irlanda, viveva a Leinster un re che amava sentir raccontare storie. Come tutti i principi d'Irlanda aveva anche lui un cantastorie al suo servizio, a cui aveva dato un feudo di terra, purché ogni sera gli raccontasse una storia diversa. Questo cantastorie conosceva più… Continua a leggere Irlanda – Il cantastorie che non aveva più storie da raccontare
Coomaraswamy – La Porta tra i due mondi
Nelle leggende popolari eschimesi le Montagne Cozzanti sono, significativamente, collegate alle migrazioni degli uccelli. «Tutti gli uccelli che volano al sud devono passare in mezzo ad esse. A piccoli intervalli esse sbattono l'una contro l'altra, così come si battono le mani, e chiunque si trovi in mezzo a loro muore stritolato». Questo pericoloso passaggio è… Continua a leggere Coomaraswamy – La Porta tra i due mondi
Omero – Il cane Argo
Un cane, accucciato colà, rizzò muso e orecchie, Argo, il cane di Odisseo il costante, che un giorno lui stesso allevò ma non ne godette, prima che per la sacra Ilio partisse; e in passato lo conducevano i giovani a caccia di capre selvatiche, di cervi e di lepri; ma ora giaceva là, dimenticato, dacché… Continua a leggere Omero – Il cane Argo
Pueblo – L’Uomo cotto al punto giusto
Il Mago aveva fatto il mondo, eppure aveva la sensazione di aver dimenticato qualcosa. «Che cosa potrà mai essere? – si domandò. – Che cosa ho potuto dimenticare?». A un tratto si ricordò che voleva che su questa terra vi fossero esseri simili a lui, e non già animali. «Sì, ma come farò a farli?»,… Continua a leggere Pueblo – L’Uomo cotto al punto giusto
Le mille e una notte – La storia del bue, dell’asino e del contadino
Sappi, figlia mia, che c'era una volta un mercante con averi e armenti, moglie e figliuoli. Iddio gli aveva dato la conoscenza delle lingue degli animali e degli uccelli. Questo mercante abitava in campagna, e aveva in casa un asino e un bue. Un giorno, il bue si recò al posto dell'asino, e lo trovò… Continua a leggere Le mille e una notte – La storia del bue, dell’asino e del contadino
Maori – Quando Maui andò a pesca col cognato
Maui, il quinto di cinque fratelli, aveva anche una sorella. Hinauri – così si chiamava – era una fanciulla di meravigliosa bellezza: perciò tutti invidiavano Irawaru, il fortunato che l'aveva sposata. Lo invidiavano tutti, compreso Maui. La fortuna che Maui invidiava al cognato, era però un'altra: gli invidiava che fosse più bravo di lui nella… Continua a leggere Maori – Quando Maui andò a pesca col cognato
Stephens – Becuma dalla bianca pelle
Nessuno può immaginare quanto Conn dalle Cento Battaglie, re supremo d'Irlanda, fosse abbattuto: sua moglie infatti era morta. Conn era re supremo da nove anni e durante il suo regno si era mietuto tre volte l'anno e c'era pienezza e abbondanza di ogni bene … Nove giorni durarono le feste funebri. Poeti e arpisti… Continua a leggere Stephens – Becuma dalla bianca pelle
Ovidio – La tragica morte di Atteone
C'era un monte macchiato del sangue delle molteplici bestie che v'erano state uccise, e già il mezzogiorno aveva contratto le ombre delle cose, e il sole era a eguale distanza dall'una e dall'altra meta, quando il giovane Atteone, di stirpe beota, placide parole disse ai suoi compagni di caccia, che si aggiravano per forre remote:… Continua a leggere Ovidio – La tragica morte di Atteone
Irlanda – Come e quando Sétanta divenne Cúchulainn
Un giorno, quando Sétanta aveva sei anni, Culann il Fabbro offrì ospitalità a Conchobor e gli chiese di non portare con sé una compagnia numerosa, ché egli non aveva né terre né proprietà per provvedere a una grande festa, perché tutto quanto guadagnava lo doveva solo alle proprie tenaglie e alle proprie mani. Così Conchobor… Continua a leggere Irlanda – Come e quando Sétanta divenne Cúchulainn