Fanno pari e dispari ma sono sempre argomenti logici. E io che dal centro della stanza mi vedevo appeso a un chiodo sulla parete di fronte avevo tutt'altro a cui pensare: saranno, mi chiedevo, sempre così spettinate le trecce del mio desiderio? Non c'erano più tori nelle stalle di Augia né una sola delle sette… Continua a leggere Pavel Kutzko – Fanno pari e dispari
Tag: CAMMELLA
Le mille e una notte – La storia di Iram dalle alte colonne
Abdallah ibn Abi Qulâba uscì alla ricerca di un cammello smarrito, e mentre si aggirava per i deserti dello Yemen, nel territorio di Saba, s'imbatté in una grandiosa città, circondata da grandi fortificazioni e, intorno a quelle fortificazioni, castelli che si elevavano nell'aria. Avvicinandosi alla città, aveva creduto che vi fossero abitanti, cui potesse domandare… Continua a leggere Le mille e una notte – La storia di Iram dalle alte colonne
Pavel Kutzko – Il colore dei giorni triti
imbrattai di colpo la carta dei giorni triti spruzzandovi colore da un bicchiere (Majakovskij al tempo della pittura futurista) ... solo spruzzandovi il suo sangue, l'Usignolo colora la Rosa (Oscar Wilde da dietro il cespuglio di una Favola) E già, i «giorni triti», le abitudini, le solite storie. È sempre così: ci vuole il «sangue»… Continua a leggere Pavel Kutzko – Il colore dei giorni triti
Il miraggio e il canto
Tra il Simposio di Platone e l'Interprete degli ardenti desideri di Ibn 'Arabî, il Platonico d'Andalusia, corre il filo di una stessa narrazione – che narra sì di Amore, ma con lo sguardo puntato al suo primo «c'era una volta», al suo misterioso incipit, al miraggio del suo Inizio e, giusto per non scontentare i… Continua a leggere Il miraggio e il canto
Ibn ‘Arabî – La somma sacerdotessa di Bisanzio
No, non si misero in cammino né i fulvi cammelli sellarono se non quando di pavoni li ebbero caricati. Di pavoni sovrani dagli sguardi accecanti sì che gli occhi in quel miraggio accecati su un trono di perle assisa vedono Balqîs – la Regina del loro Mattino! E quando lei nel palazzo di cristallo entra –… Continua a leggere Ibn ‘Arabî – La somma sacerdotessa di Bisanzio
Aiguesmortes – Credenza e coscienza
Garcia Lorca – Il duendeSei libero di crederci o non crederci, puoi dirti credente o miscredente – puoi anche non dire proprio niente: sopra il tuo cervello aleggia la Credenza. E che questa sia «spirituale» come vuole il credente, o «spiritata» come invece vuole il miscredente – non fa differenza: il sì e il no… Continua a leggere Aiguesmortes – Credenza e coscienza
Ummu’l-Kitâb – I dieci Spiriti
Alif è lo Spirito di Luce – poiché da esso derivano la reciproca dimestichezza e la fratellanza dei credenti. E il cammello è quello Spirito che, a cagione della spiritualità, ha per nome Anima Loquente (nafs-i nâtiqa)… Alif è lo Spirito che si trova sul cervello – esso è chiamato Spirito di Credenza e si… Continua a leggere Ummu’l-Kitâb – I dieci Spiriti
Aiguesmortes – Un passo alla volta, per favore!
Lilith, misteriosa Lilith che mai venisti allo scoperto. Sei una verginità troppo buia per essere conosciuta. Oscura presenza … si fa presto a dire: «è un demone, cacciatela via!», perché più la rimuovi dal tuo sguardo, più lei ti è presente e ti pressa. È una voce, un «si dice», un rumore di fondo tra… Continua a leggere Aiguesmortes – Un passo alla volta, per favore!