Lo scaltro e spiritoso Peronnik, al quale il pane piaceva tanto come se fosse stato impastato dall'arcivescovo in persona, e che aveva conquistato con astuzia la coppa e la lancia del gigante Rogéar, ha sicuramente tratti bretoni-celtici ed è ancora immerso in un mondo magico, ma quale singolo individuo si pone in una prospettiva cristiana,… Continua a leggere Von der Borne – Peronnik e la leggenda del Graal
Tag: CALDERONE-PAIOLO
Svezia – La favola del principe Hatt
C'era una volta un Re che aveva tre figlie, tutt'e tre belle – ma delle tre, c'è bisogno di dirlo?, la terza era la più bella. Un giorno d'autunno il padre dovette allontanarsi dalla reggia per andare a fare acquisti al mercato. Prima di partire, chiese a ciascuna delle tre figlie quale dono volesse al… Continua a leggere Svezia – La favola del principe Hatt
Kerényi – Il banchetto di Tantalo
Come l'empio Issione, anche Tantalo sedeva alla tavola degli dèi e, sebbene incluso tra gli uomini – non era un mortale, come dimostra l'eternità del suo castigo. Egli salì in cielo a banchettare con gli dèi e poi li invitò a Sipilo, sua amata città. Ma il pasto che egli preparò per gli dèi fu… Continua a leggere Kerényi – Il banchetto di Tantalo
Santillana – Il gurges mirabilis
Tre volte il fé girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, infin che 'l mar fu sovra noi richiuso (Dante, Inferno, 26: 139-142) Dante si è attenuto alla tradizione del gorgo come fine significativa per i grandi personaggi, anche se qui esso… Continua a leggere Santillana – Il gurges mirabilis
Snorri Sturluson – Nascita e morte di Kvasir
Cominciò così che gli dèi ebbero guerra con quel popolo ch'è chiamato dei Vani. Ma intavolarono trattative di pace e stabilirono un patto in questo senso: di recarsi da ambedue le parti presso un recipiente e di sputarci dentro. E quando si separarono, gli dèi non vollero che quel segno di pace andasse perduto, lo… Continua a leggere Snorri Sturluson – Nascita e morte di Kvasir
Galles – La testa di Bran
Una volta pattuita la pace, ci si mise all'opera per soddisfare le condizioni del trattato; fu costruita una casa alta e vasta. Ma gli Irlandesi progettarono uno stratagemma: fissarono dei sostegni dalle due parti di ognuna delle cento colonne della casa. A ciascuno attaccarono un sacco di pelle e in ogni sacco posero un uomo… Continua a leggere Galles – La testa di Bran
Galles – Il paiolo della risurrezione
Bran il Benedetto, figlio di Llyr, era re coronato di tutta l'isola, dignità rafforzata dalla corona di Londra. Un pomeriggio si trovava a Harlech nell'Ardudwy, che egli usava come corte, seduto sulla sommità d'una roccia che sovrastava i flutti del mare. Era in compagnia del fratello Manawyddan, e di altri due fratelli da parte di… Continua a leggere Galles – Il paiolo della risurrezione