Kafka – Il cacciatore Gracco

Due ragazzi sedevano sul muretto del molo e giocavano a dadi. Un uomo leggeva un giornale sui gradini di un monumento all'ombra dell'eroe che brandiva la sciabola. Una ragazza alla fontana riempiva d'acqua il suo mastello. Un fruttivendolo stava accanto alla sua merce e guardava verso il lago. In fondo a una taverna, attraverso gli… Continua a leggere Kafka – Il cacciatore Gracco

Santillana – Il sentiero abbandonato

Il Sagittario e i Gemelli segnano ancora i solstizi in questi ultimi anni dell'Età dei Pesci. La prossima età sarà quella dell'Acquario. Gli antichi avrebbero indubbiamente considerato i guai dei nostri tempi, la sovrappopolazione, l'«operare iniquità in segreto», come preludi inevitabili a una nuova inclinazione, a una nuova età del mondo. Eppure, l'Età dei Peci… Continua a leggere Santillana – Il sentiero abbandonato

Walter – Artù condottiero della Caccia Selvaggia

Re Artù viene spesso rappresentato come cacciatore. Ora, il folklore francese conosce il motivo della Chasse Arthur, che è una semplice variante della Caccia selvaggia, altrimenti chiamata Mesnie Hellequin. Tra tutte le possibili designazioni, quella di Caccia selvaggia stabilisce, meglio di ogni altra, il rapporto mitico tra la manifestazione aerea degli spettri e l'uomo o… Continua a leggere Walter – Artù condottiero della Caccia Selvaggia

Donà – Le porte dell’altro mondo

Che l'Altro Mondo comunichi col nostro mondo attraverso delle porte, è una credenza antichissima, che ritroviamo effigiata in innumerevoli monumenti figurativi e che viene descritta da tutte le tradizioni metafisiche. La storia che meglio illustra questo mitologema è forse quella, notissima, degli Argonauti e delle Simplegadi, una storia che parecchi autori classici ci hanno narrato… Continua a leggere Donà – Le porte dell’altro mondo

Tukuna – Il cacciatore Monmaneki e le sue mogli

Al tempo della prima umanità pescata dai demiurghi, viveva un indio, la cui sola occupazione era la caccia. Si chiamava Monmaneki. Sulla sua strada, vedeva spesso una rana che, al suo avvicinarsi, saltava nella tana: così, egli si divertiva a orinarvi dentro. Un giorno apparve nello stesso punto una donna giovane e graziosa. Monmaneki si… Continua a leggere Tukuna – Il cacciatore Monmaneki e le sue mogli

Delaby – Lo spirito signore della foresta

Lo spirito signore della foresta governa le specie animali che interessano i cacciatori; è lui che manda nelle trappole del cacciatore lo zibellino o la volpe presi dalle sue riserve. È da notare che lo spirito signore degli Yacuti accorda soltanto gli animali cacciati con trappole, tagliole o lacci, ma non quelli abbattuti con l'arco… Continua a leggere Delaby – Lo spirito signore della foresta

Eliade – Sotto la guida del cervo

Il tema mitologico della «caccia» è molto diffuso, sia nella forma di miti di origine (origine di popoli, di stati, di dinastie, ecc.), sia nella forma di leggende folcloristiche che mettono in luce le conseguenze inaspettate dell'inseguimento di un animale: […] un principe indiano insegue un cervo e si smarrisce in regioni sconosciute; attirato da… Continua a leggere Eliade – Sotto la guida del cervo

Santillana – Sansone sotto molti cieli

La storia di Sansone spicca nella Bibbia per le assurdità di cui appare intessuta, e gli allievi nei presbiteri si devono essere scervellati a lungo sull'arma con cui uccise i Filistei: una mascella d'asino. Il versetto di Giudici, 15: 19, («Dio aprì una cavità che era nella mascella, e ne uscì dell'acqua»), sta lì a… Continua a leggere Santillana – Sansone sotto molti cieli

Warrau – L’origine delle stelle

C'erano una volta due fratelli, il maggiore dei quali era un appassionato cacciatore. Ogni giorno si allontanava sempre di più per inseguire la selvaggina, cosicché una volta giunse a un ruscello che non aveva mai visto. Salì allora su un albero per aspettare al varco gli animali che fossero venuti ad abbeverarsi, quand'ecco l'eroe vide… Continua a leggere Warrau – L’origine delle stelle

Charachidze – Il cacciatore sospeso a testa in giù

C'è un mito di caccia, diffuso in tutta la Georgia, collegato a un rituale per provocare la pioggia. Il suo eroe è il cacciatore Betkil (il cui nome varia da una regione all'altra), accompagnato dal suo cane Q'ursha, «Orecchio nero». Quest'ultimo è un animale soprannaturale, nato da un'aquila che, nel vedere la sua deformità, l'ha… Continua a leggere Charachidze – Il cacciatore sospeso a testa in giù