Quello che Freud ha fin da allora definito come principio di piacere è un principio di costanza. C'è un altro principio, di cui i nostri analisti teorici sanno che farsene quanto un pesce di una mela, il principio di Nirvana. È notevole vedere, sotto la penna di un autore come Hartmann, i tre termini –… Continua a leggere Lacan – La psicoanalisi è un umanesimo?
Tag: BURATTINAIO
Coomaraswamy – Gli automi di legno
Il nostro mondo non è che un mirabile congegno ideato dal grande fabbro o falegname, e le creature sono allo stesso modo congegni di legno (ilici) azionati dalla sua potenza – di legno perché il materiale di cui è fatto il mondo è il Legno (dâru, vana = hylê); e pertanto l'Artista per mezzo di… Continua a leggere Coomaraswamy – Gli automi di legno
Un bisticcio platonico
Il demiurgo in molte tradizioni è un falegname o marionettaio. In sanscrito si dice sutrâdhâra che vuol anche dire regista e architetto […] Nel mito norreno della creazione l'uomo è un pezzo di legno. Lo animano gli dèi. Il legno è in greco la materia. Marionetta in greco è thaûma e Platone in Teeteto, 154d,… Continua a leggere Un bisticcio platonico
Collodi – Pinocchio nel teatro dei burattini
Quando Pinocchio entrò nel teatrino delle marionette, accadde un fatto che destò una mezza rivoluzione. Bisogna sapere che il sipario era tirato su e la commedia era già incominciata. Sulla scena si vedevano Arlecchino e Pulcinella, che bisticciavano tra loro e, secondo il solito, minacciavano da un momento all'altro di scambiarsi un carico di schiaffi… Continua a leggere Collodi – Pinocchio nel teatro dei burattini