Cos’è, chi è che indispettisce Narciso?

La Struttura, se è di questo che si tratta (si vedrà), si fonda, a detta di Lévi-Strauss, su … un'istanza «ambigua»: come altrimenti chiamarla se essa è «in pari tempo, naturale e culturale, affettiva e razionale, animale e umana»? Non è un'istanza che, incidentalmente, si trova a cadere in contraddizione – ma la Figlia in… Continua a leggere Cos’è, chi è che indispettisce Narciso?

Aiguesmortes – Stracci di placenta

Gli uomini tuttora non sanno dell'esistenza delle donne. Ancora non l'hanno scoperta, l'America! Quaggiù, se pure le donne le abbiamo «ottenute» e perfino «possedute», non per questo possiamo però dire di sapere qualcosa di loro. Sappiamo solo quel «tanto» (tanto assai!) che abbiamo inciso sul Corpo delle loro Ombre, una volta che ci è piovuto… Continua a leggere Aiguesmortes – Stracci di placenta

Corbin – Commento al Racconto dell’uccello di Avicenna

Così come si presenta, con la contenuta tonalità della sua emozione e la spiccata varietà dei suoi episodi, il Racconto dell'Uccello è un piccolo capolavoro che può esser letto come un testamento spirituale del maestro, un testamento in cui traspare il suo segreto personale, il segreto dei suoi momenti di stanchezza e delle sue speranze.… Continua a leggere Corbin – Commento al Racconto dell’uccello di Avicenna

Turcan – L’anima è un uccello

Dal Vicino Oriente mediterraneo all'America è diffusa la credenza che le anime dei morti si reincarnano sotto forma di uccelli notturni che vengono a turbare il sonno dei vivi. Anche nell'antica Grecia, in particolare nell'orfismo, l'anima è rappresentata in forma di uccello: è probabile che le stesse Sirene omeriche in origine non fossero che uccelli… Continua a leggere Turcan – L’anima è un uccello

Platone – La biga alata dell’anima

Ogni anima è immortale. Infatti, ciò che sempre si muove è immortale; invece, ciò che muove altro e che da altro è mosso, avendo cessazione di movimento, ha cessazione di vita. Solo ciò che muove se stesso, poiché non abbandona mai se stesso, non cessa mai di muoversi, ma è fonte ed origine di movimento… Continua a leggere Platone – La biga alata dell’anima

L’apollineo e il dionisiaco

L'apollineo e il dionisiaco: due «forze» linguistiche della natura, forzate a coesistere in una lingua sola. La lingua umana, ovvero il Regno delle due sintassi. C'è la sintassi dei sogni e c'è quella dei simboli. Una cosa è montare un film muto, altro è scriverne la sceneggiatura. Il «mondo d'immagini del sogno» ha il suo… Continua a leggere L’apollineo e il dionisiaco