Farîdoddîn ‘Attâr – Alessandro e il saggio

Alessandro il macedone arrivò un giorno in un luogo. Lì desiderava conoscere qualcuno che fosse in grado di insegnargli la saggezza. Voleva istruirsi e cercava un maestro. Anche se sei il re del mondo, la strada che devi seguire è quella della conoscenza. Se vuoi sapere, devi farti come Quello dalle due corna. Gli dissero:… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Alessandro e il saggio

Tabarî – La storia di Quello dalle due Corna

Alessandro è chiamato Quello delle due Corna (Dhu al-Qarnayn) perché andò da un capo all'altro del mondo. La parola qarn vuol dire «corno» e le estremità del mondo sono chiamate «corna». Alessandro è chiamato Quello delle due Corna perché andò alle due estremità del mondo, a oriente e a occidente. È detto: «E ti chiederanno… Continua a leggere Tabarî – La storia di Quello dalle due Corna

La «vera vita» è l’insonnia di un uomo

Scena. La cella di una prigione, o forse di un monastero trappista. È notte – e lui (il prigioniero? il monaco?) non sa darsi pace, chissà da quando soffre d'insonnia. Si gira e rigira nel letto, ma niente da fare! Una notte così è lunga, e non passa mai. Gli impedisce di alzarsi una certa… Continua a leggere La «vera vita» è l’insonnia di un uomo

Aiguesmortes – Devo ancora nascere

Tutto è di là che proviene: dal gorgo di un buco nero. E tutto in quell'oscuro gorgo sprofonda. Proposizione antica, è questa – da cui, a quanto pare, prese a filosofare un tale Anassimandro. È necessario, disse, è Ananke che lo pretende: tutto ciò che sorge, è necessario che tramonti non altrove che ricadendo nel… Continua a leggere Aiguesmortes – Devo ancora nascere

Kerényi – Lupo e capra nella festa dei Lupercalia

Una delle difficoltà che tuttora ostacolano la comprensione della festa romana dei Lupercalia, si riscontra già nei primi versi della nostra fonte più dettagliata, i Fasti di Ovidio, II, 267-8: Tertia post Idus nudos aurora Lupercos aspicit, et Fauni sacra bicornis eunt. «L'alba del 15 febbraio scorge i nudi Luperci, e si svolgono le cerimonie… Continua a leggere Kerényi – Lupo e capra nella festa dei Lupercalia