Ovidio – La metamorfosi di Callisto

Giove, il padre onnipotente, fece dunque il giro delle grandi mura del cielo, controllando che, minata dalla violenza del fuoco, nessuna parte rischiasse di crollare. Visto che erano ben salde, come dovevano essere, scrutò la terra e le fatiche degli uomini. Più di tutto, però, si preoccupò della sua cara Arcadia: le rese le fonti… Continua a leggere Ovidio – La metamorfosi di Callisto

Nietzsche – L’artista ingenuo e il desiderio d’apparenza

Intorno a questo artista ingenuo qualche informazione ci è data dall'analogia del sogno. Se ci raffiguriamo colui che sogna come chi, in mezzo all'illusione del mondo onirico e senza turbarla, dice a sé: «È un sogno, voglio continuare a sognarlo», se dobbiamo quindi dedurre un profondo, intimo piacere nella visione del sogno, se d'altra parte,… Continua a leggere Nietzsche – L’artista ingenuo e il desiderio d’apparenza

Nietzsche – La fuga apollinea nella bellezza

Per comprendere questo [velo che celava ai Greci il mondo dionisiaco], dobbiamo per così dire smantellare pietra per pietra l'edificio costruito con arte della cultura apollinea, fino a scorgere le fondamenta sulle quali si basa. In primo luogo troviamo qui le splendide figure degli dèi olimpici, che stanno sul frontone di questo edificio, e le… Continua a leggere Nietzsche – La fuga apollinea nella bellezza

Bando ai preamboli

Bando ai preamboli, e veniamo al dunque! Questo non è il libro che l'Autore voleva che fosse, né la testimonianza più o meno autentica da lui rilasciata dinanzi a una giuria. D'altronde, può un libro essere confuso col verbale di dichiarazioni rilasciate da chi nemmeno sapeva d'essere chiamato a deporre? E poi, riguardo a quale… Continua a leggere Bando ai preamboli

Hillman – Il cuore della bellezza

Era il 6 aprile 1327 nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, quando Petrarca, allora ventiduenne, alla vista di una leggiadra fanciulla sentì il cuore battergli forte, fermarsi, balzargli in gola; sentì l'anima sua assalita dalla bellezza. Fu, questo, l'inizio del Rinascimento? O era già cominciata, questa Vita Nuova, quando Dante – nel 1274, a… Continua a leggere Hillman – Il cuore della bellezza

Coomaraswamy – La Sposa laida

Il racconto della Dama Laida compare in vari contesti irlandesi, tra i quali può esser considerato tipico quello dei Cinque Figli di Eochaid narrato nel Temair Breg e nell'Echtra mac Echdach Mugmedóin. I cinque fratelli a turno si recano a una fonte per ottenere un sorso della sua «acqua delle virtù», fonte che però è… Continua a leggere Coomaraswamy – La Sposa laida

Apollonio Rodio – Le tre dee e la cerca del vello d’oro

Gli eroi stavano nascosti in mezzo ai folti canneti, ma li videro Era ed Atena e, in disparte da Zeus stesso e dagli altri immortali, andarono in una stanza e ivi tennero consiglio. Era per prima tentò in questo modo il cuore di Atena: «Figlia di Zeus, dimmi tu per prima qual è il tuo… Continua a leggere Apollonio Rodio – Le tre dee e la cerca del vello d’oro

Kerényi – Il rango di Niobe

O Niobè con che occhi dolenti vedea io te segnata in su la strada tra sette e sette tuoi figliuoli spenti! (Dante, Purgatorio, 12: 37-39) Dante aveva facile gioco con la figura di Niobe. L'immagine dell'esemplarmente punita non era per lui che un esempio della giustizia divina. Ovidio gli forniva il testo, mentre i rapporti… Continua a leggere Kerényi – Il rango di Niobe