Bando ai preamboli

Bando ai preamboli, e veniamo al dunque! Questo non è il libro che l'Autore voleva che fosse, né la testimonianza più o meno autentica da lui rilasciata dinanzi a una giuria. D'altronde, può un libro essere confuso col verbale di dichiarazioni rilasciate da chi nemmeno sapeva d'essere chiamato a deporre? E poi, riguardo a quale… Continua a leggere Bando ai preamboli

Calvino – Il naso d’argento

C'era una lavandaia che era rimasta vedova con tre figlie. S'ingegnavano tutte e quattro a lavar roba più che potevano, ma pativano la fame lo stesso. Un giorno la figlia maggiore disse alla madre: «Dovessi anche andare a servire il Diavolo, voglio andarmene via di casa». «Non dire così, figlia mia – fece la madre.… Continua a leggere Calvino – Il naso d’argento

Cina – La lanterna a fiori di peonia

Al tempo in cui i ribelli di Hō Kokuchin si erano insediati nella provincia orientale del Settō, ogni anno nella regione di Mei, dalla sera del quindicesimo giorno di Capodanno secondo il calendario lunare fino al mattino del giorno dopo, per cinque notti, gli uomini e le donne che vivevano sotto il castello si concedevano… Continua a leggere Cina – La lanterna a fiori di peonia

Nezâmî – La principessa turca

Ero un tempo l'ancella di un certo Re, del quale, anche ora che è morto, son soddisfatta: era un re possente e grande, che aveva dato sicurezza alla pecora col lupo. Molto aveva sofferto e lottato e, per protesta contro l'ingiustizia, s'era vestito di nero, e il cielo, per il suo lamentevole oroscopo, l'aveva chiamato… Continua a leggere Nezâmî – La principessa turca

Warrau – La fidanzata di legno

Nahakoboni, il cui nome significa «quello che mangia molto», non aveva nessuna figlia e, quando divenne vecchio, cominciò a preoccuparsi. Senza figlia, niente genero: chi avrebbe dunque avuto cura di lui? Così, scolpì una ragazza nel tronco di un prugno: siccome egli era molto abile, la giovane fu di una bellezza meravigliosa e tutti gli… Continua a leggere Warrau – La fidanzata di legno

Baudrillard – Lo strip-tease

Non si fa strip né tease […] si fa della parodia […] Io sono un mistificatore: si dà l'impressione di mostrare la verità tutta nuda, la mistificazione non potrebbe andare più lontano. È il contrario della vita. Perché, quando lei è nuda, è molto più adornata [parée] che vestita. I corpi sono truccati con dei… Continua a leggere Baudrillard – Lo strip-tease

Afanasjev – Vassilissa la Bella

In un certo reame viveva una volta un mercante. Visse con la moglie dodici anni, ma nacque solo una bambina, la bella Vassilissa. Quando la madre morì, la bambina aveva otto anni. Sul letto di morte la mercantessa chiamò a sé la figlia, trasse da sotto le coperte una bambola, gliela diede e disse: «Ascolta,… Continua a leggere Afanasjev – Vassilissa la Bella

L’altalena delle stelle

Bacco sedusse Erigone trasformandosi in uva (Ovidio, Metamorfosi, 6: 125) Il Racconto racconta che Icario ed Erigone furono elevati in cielo e divennero stelle: Icario divenne Arturo, la stella alfa di Boote, ed Erigone divenne Spica, la stella alfa della Vergine. Ecco un indizio per dare forma all'altalena celeste, quantomeno quella che gli Ateniesi in… Continua a leggere L’altalena delle stelle

Germania – Il pifferaio magico

Hamelin è una piccola ridente città della Prussia, ma cinquecento anni fa, i suoi abitanti ispiravano una grande pietà. C'erano topi, topi dappertutto! Erano tanti e così gagliardi che resistevano ai cani e lottavano con loro e inseguivano e uccidevano i gatti. Come ciò non bastasse, divoravano in un battibaleno enormi e odorose forme di… Continua a leggere Germania – Il pifferaio magico