Edda – Il Carme della Sibilla

Silenzio chiedo a tutte le divine genti, piccole e grandi, progenie di Heimdallr! Tu vuoi che io, o Valfoðr, narri compiutamente le antiche storie delle creature, le cose prime che ricordo. Ricordo i giganti, nati in principio, quando, un tempo, mi diedero cibo. Nove mondi ricordo, nove interni sostegni e il grande frassino che penetra… Continua a leggere Edda – Il Carme della Sibilla

Snorri Sturluson – Baldr, la vittima designata

Un altro figlio di Óðinn è Baldr e di lui non si può dir che bene. Egli è il migliore e tutti lo lodano. È tanto bello d'aspetto e splendente che da lui emana luce, e vi è un'erba tanto bianca che si può paragonare alle sopracciglia di Baldr, la più chiara di tutte le… Continua a leggere Snorri Sturluson – Baldr, la vittima designata

Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano

Nei reperti di Leopold Schmidt su «Pelope e la Strega del Nocciolo» (1951) – una raccolta di leggende provenienti dalle valli sudtirolesi – si racconta, tra l'altro, che un garzone di fattoria assiste per caso alla cena di un gruppo di streghe che fanno a lesso e divorano una servetta loro collega. Le streghe scagliano… Continua a leggere Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano

Snorri Sturluson – Le mele di Iðunn

Tre Asi partirono da casa, Óðinn, Loki e Hœnir, e viaggiarono per monti e lande e avevano poco da mangiare. Ma quando giungono in una valle, vedono una mandria di buoi, e prendono allora un bue e lo preparano per il seiðr. E quando pensano che dev'essere cotto, scoprono il seiðr; ma non era cotto.… Continua a leggere Snorri Sturluson – Le mele di Iðunn