Come l'umore bavoso di un ragno nascosto, una vischiosità trasudante dalle espressioni sorgive, ecco l'indistinta rappresentazione in quanto nesso, la quale si affina poi come categoria, acquietata nella parola, divenuta filo e tela che si avvolgono ovunque, sino ad appendersi al principio supremo del mondo come astrazione, al vertice contrapposto all'immediatezza. Con categorie non intendiamo… Continua a leggere Colli – La ragnatela espressiva
Tag: BALBETTIO
Heidegger – Il mito è l’erede dell’oblio
All'inizio del libro VII del dialogo sulla πόλις [la Repubblica], Platone parla, e precisamente nella forma di un μῦθος, della ἀλήθεια. Questo «mito» è noto come il «paragone» platonico della «caverna», a cui si è attribuita una quantità di significati, ma mai quello più semplice ed evidente. Come dice il titolo, in questo «paragone» si… Continua a leggere Heidegger – Il mito è l’erede dell’oblio
Foucault – L’Origine e il tempo dell’uomo
L'uomo non si scopre, se non legato a una storicità già formata: non è mai contemporaneo dell'origine – la quale, attraverso il tempo delle cose, gli si delinea sfuggendo; quando tenta di definirsi come essere vivente, l'uomo non scopre il proprio inizio che sullo sfondo d'una vita per suo conto iniziata assai prima di lui;… Continua a leggere Foucault – L’Origine e il tempo dell’uomo
Lacan – Natura e Cultura
C'è ancora qualcuno che ha una questione? O. MANNONI: – Mi ha interessato la maniera in cui Lévi-Strauss [nel dibattito di ieri sera] affrontava il problema di natura e cultura. Diceva che da un po' di tempo non si vedeva più chiaramente l'opposizione tra natura e cultura. Gli interventi che ci sono stati continuavano a… Continua a leggere Lacan – Natura e Cultura
Aiguesmortes – Non è tamburo né sposa
Tamburo o donna? Dipende. La Siberia o la Nubia? A ogni giro di giostra, tutt'e due, a turno. Tamburo e donna una volta, donna e tamburo un'altra. Sicché: quando c'era una volta (bisogno di) un tamburo, il padre siberiano disse al figlio: su, non perdere tempo, va' a prenderlo, ma – mi raccomando – che… Continua a leggere Aiguesmortes – Non è tamburo né sposa
Ceccardino – L’erotismo poetico
Amore è poeta così sapiente che sa fare di chiunque altro un poeta: diviene dunque poeta, anche se prima non aveva nessuna musa, chiunque purché sia toccato da Amore. (Platone, Simposio, 196e) Amore è, dunque, un poeta «contagioso»: ti tocca appena, ed ecco da lungi venire a te la Musa (si chiama così perché non… Continua a leggere Ceccardino – L’erotismo poetico
Né voce né parola
Perché nei tuoi sermoni non s'ode né voce né parola? Voce e parola son la legge della vostra città … provengono dalla provincia di Ignoranza, da sempre sono estranee al vertice di Conoscenza (Sanâ'î) Che lingua è mai questa, che non è fatta di suoni e di parole? una lingua inudibile? una lingua inaudita? Muto… Continua a leggere Né voce né parola
Pavel Kutzko – La Scena è la Lontana
… ci sono persone di lassù, e persone di quaggiù (soggetti smodatamente sublimi e soggetti modestamente comici) – ci sono manie e depressioni, effimere esaltazioni e cadute vertiginose, rinascite e necrologi, emersioni ed immersioni, creazioni e distruzioni, a popolare il simbolismo della nostra Lingua Pop. Polo nord e polo sud, o semplicemente alto e basso… Continua a leggere Pavel Kutzko – La Scena è la Lontana
Aiguesmortes – E quindi?
E ora, per uscire, da dove dobbiamo uscire – ora, da che parte andare? E, soprattutto, per un consiglio, per un'informazione sulla via, a chi affidarci? Non possiamo che affidarci al Caso: siamo caduti nella pancia del Divoratore, del Famelico. Siamo finiti dentro il Racconto, nel Mondo che questo Racconto ha creato e che continua… Continua a leggere Aiguesmortes – E quindi?
La locuzione teopatica
Allorché giungi alla Pietra Nera, la parola ti abbandona. Là, è la Pietra che «parla» tutte le lingue del Possibile. Transumanar significar per verba non si poria … (Dante, Paradiso, 1: 70-71) Ci sarebbe da meditare sul fatto che quanti hanno raccontato d'essere giunti alla stazione della Pietra Nera, hanno saggiamente evitato il ricorso alla… Continua a leggere La locuzione teopatica