Bene – L’assenza della Madonna

Ma torniamo un attimo alla donna. Fu proprio a Genova che iniziò il mio calvario di Don Giovanni. Da allora in poi l'assenza della Madonna che era in me, e in che ormai consistevo, meritò tutta la prassi fin troppo ossessiva della presenza della donna nella mia vita e sulla scena. Essere Don Giovanni per… Continua a leggere Bene – L’assenza della Madonna

Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica

Le speculazioni cosmologiche e fisiologiche indù hanno spesso usato le immagini della corda e del filo. In breve, si potrebbe dire che è il loro modo di ordinare ogni unità vivente, tanto il Cosmo quanto l'uomo. Tali immagini primordiali servono a rivelare la struttura dell'universo e, nel contempo, a descrivere la situazione specifica dell'uomo. Le… Continua a leggere Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica

Eliade – La Chiara Luce dei tibetani

Nel buddhismo mahâyâna, la Chiara Luce simboleggia sia la realtà suprema che la coscienza di cui si gode nel nirvana. Tutti gli uomini sperimentano questa Chiara Luce al momento della morte; gli yogin la sperimentano durante il samâdhi e i Buddha senza interruzione. La morte rappresenta un processo di riassorbimento cosmico, non nel senso che… Continua a leggere Eliade – La Chiara Luce dei tibetani

Eliade – Esperienze di «luce mistica»

Solo comparando fenomeni religiosi simili, si può afferrare la loro struttura generale e al tempo stesso i loro specifici significati particolari. Quello della «luce mistica» è uno di questi fenomeni: esperienze e ideologie «visionarie» sono attestate in diverse religioni, non solo arcaiche e orientali, ma anche dentro le tre tradizioni monoteistiche: ebraica, cristiana e islamica.… Continua a leggere Eliade – Esperienze di «luce mistica»

Upanisad – Colui che trova questo Âtman

«Quell'Âtman che è libero da peccato, libero da vecchiezza, da morte, da dolore, non soggetto né a fame né a sete, i cui desideri sono reali, le cui immaginazioni sono reali – esso bisogna ricercare, esso bisogna desiderare di conoscere. Tutti i mondi ottiene, tutti i desideri realizza, colui che trova questo Âtman e lo… Continua a leggere Upanisad – Colui che trova questo Âtman

Upanisad – Il purusa che sogna

Yâjñavalkya si recò un giorno da Janaka di Videha, ma aveva deciso di non discutere. Ma dopo che Janaka, re di Videha, e Yâjñavalkya ebbero parlato intorno al sacrificio del fuoco, Yâjñavalkya gli accordò una grazia, il re scelse di far domande a piacere e Yâjñavalkya lo esaudì. Il re per primo domandò: «Yâjñavalkya, quale… Continua a leggere Upanisad – Il purusa che sogna