Walter – Artù condottiero della Caccia Selvaggia

Re Artù viene spesso rappresentato come cacciatore. Ora, il folklore francese conosce il motivo della Chasse Arthur, che è una semplice variante della Caccia selvaggia, altrimenti chiamata Mesnie Hellequin. Tra tutte le possibili designazioni, quella di Caccia selvaggia stabilisce, meglio di ogni altra, il rapporto mitico tra la manifestazione aerea degli spettri e l'uomo o… Continua a leggere Walter – Artù condottiero della Caccia Selvaggia

Un bisticcio platonico

Il demiurgo in molte tradizioni è un falegname o marionettaio. In sanscrito si dice sutrâdhâra che vuol anche dire regista e architetto […] Nel mito norreno della creazione l'uomo è un pezzo di legno. Lo animano gli dèi. Il legno è in greco la materia. Marionetta in greco è thaûma e Platone in Teeteto, 154d,… Continua a leggere Un bisticcio platonico

Collodi – Pinocchio nel teatro dei burattini

Quando Pinocchio entrò nel teatrino delle marionette, accadde un fatto che destò una mezza rivoluzione. Bisogna sapere che il sipario era tirato su e la commedia era già incominciata. Sulla scena si vedevano Arlecchino e Pulcinella, che bisticciavano tra loro e, secondo il solito, minacciavano da un momento all'altro di scambiarsi un carico di schiaffi… Continua a leggere Collodi – Pinocchio nel teatro dei burattini