Santillana – Le avventure di Gilgameš

L'epopea di Gilgameš risale, nella sua forma documentata più antica, all'età sumerica. Essa è stata ripresa e rinarrata con varianti dagli hurriti e dagli ittiti, dai babilonesi e dagli assiri. Anche nelle versioni migliori ci sono lacune notevoli, molte tavolette sono irrimediabilmente danneggiate, e ad aggravare le pessime condizioni del testo si aggiungono poi gli… Continua a leggere Santillana – Le avventure di Gilgameš

Dumézil – Segni sull’eroe

Un tratto del mito di Hrungnir conferma il valore di «iniziazione» o «promozione» di questo celebre duello: da quel momento, ci viene detto, Þórr porta nella testa, come fastidiosa testimonianza della sua vittoria, una scheggia della cote, arma del gigante, che vi si era conficcata. Si tratta di una rappresentazione autentica, popolare, che i Lapponi… Continua a leggere Dumézil – Segni sull’eroe

Graves – La prova di abilità con l’arco

Nella gara con l'arco descritta nel Malleus Maleficarum del quindicesimo secolo, il candidato che si sottoponeva alle pratiche iniziatiche per entrare nella corporazione degli arcieri doveva mirare a un oggetto posato sulla testa di suo figlio, una mela o una monetina d'argento. Ai fratelli di Laodamia che gareggiavano per disputarsi il sacro regno, fu richiesto… Continua a leggere Graves – La prova di abilità con l’arco