Giovanotto, vedi questa «cosa»? È il tuo corpo. È l'antenato tjilpa che fosti quando nella tua esistenza anteriore vagavi per il mondo. Poi sei sceso a riposarti nella grotta sacra qui vicino. Questa «cosa» è il tuo tjurunga personale. Veglia attentamente su di essa … Secondo certi miti australiani, a «creare» il mondo furono Wallanganda… Continua a leggere I due sognatori
Tag: ANGELICA
Noi, Beatrice, non sappiamo chi è
È ora di finirla con tutti questi pettegolezzi sul conto di Beatrice! È ora di dircelo francamente: noi, Beatrice non sappiamo chi è! noi, di quella Ella ritrovata per essere poi un'altra volta (l'ultima?) perduta, di Lei di cui in extremis, mentre la sua luce si affoga nella Luce, Dante incredulo si domanda «ov'è?» –… Continua a leggere Noi, Beatrice, non sappiamo chi è
Aiguesmortes – Una lingua per i «furiosi»
… dunque, Dio non sa di nascondere qualcosa di Sé ad Abramo. Mi trema la mano, mentre oso scriverlo. Dio non sa? Può essere che qualcosa Gli sfugga? Finché gli Angeli non glielo rinfacciano, Lui, l'Onnisciente, non sa di celare al suo amico più intimo, Abramo, quella certa «cosuccia» della cui conoscenza dovrebbe invece essere… Continua a leggere Aiguesmortes – Una lingua per i «furiosi»
Immagine e simulacro
Qualcuno ha detto che noi non immaginiamo più – che a dispetto del dilagare apparente dell'Immaginario, i nostri sono ormai i tempi del Simulacro. C'è della nostalgia, si sente che c'è del rimpianto in quell'«ormai». I bei tempi di una volta! ti ricordi? allora immaginavamo … Nostalgico o no, comunque ha detto che i mostri,… Continua a leggere Immagine e simulacro
Nag Hammadî – L’ambiguità di Sophia
Io sono l'onorata e la disprezzata. Io sono la prostituta e la rispettabile. Io sono la donna e la vergine. Io sono la madre e la figlia. Io sono le membra di mia madre … Io sono il silenzio tacito e irraggiungibile. Io sono l'Intelligenza di cui molte cose al mondo serbano memoria. Io sono… Continua a leggere Nag Hammadî – L’ambiguità di Sophia
Aiguesmortes – Esercizio di crittografia
Eraclito dice: φύσις κρύπτεσθαι φιλεί (fr. 123). La natura ama nascondersi. La natura «ama» (φιλεί) giocare a nascondino. Il suo «gioco» preferito, quello che più le è congenito, quello per cui ha più feeling (φιλεί), è pazziare «a moscacieca» con chi cerca di svelarne i segreti. La natura ama criptarsi (κρύπτεσθαι). La natura «parla» un… Continua a leggere Aiguesmortes – Esercizio di crittografia
Aiguesmortes – Non è successo realmente
Non è successo realmente. Non saprei neanche dire con esattezza che cosa vuol dire «realmente». È successo però che, chiamato a raccontare le sue origini, quest'Uomo alla cui specie pretendiamo di appartenere, immancabilmente finisce per immaginarsi «caduto» da un alto rango. È successo cioè, e ancora succede, che il Racconto prende questa piega. Ed eccolo… Continua a leggere Aiguesmortes – Non è successo realmente
A proposito dei quattro scarabocchi
Siamo, forse da sempre, in cerca della nostra Terra, ma a quanto pare non l'abbiamo ancora trovata. Qualcuno dice che ci camminiamo sopra, e che perciò facciamo tanta fatica a scoprirla. Dice che è stata una sciocchezza dare ascolto al richiamo della sariema! Perché ci ha distratti dal nostro Paese di origine e provenienza. Ora,… Continua a leggere A proposito dei quattro scarabocchi
Miti e leggende di «Una gamba»
Una sola gamba ha Faro, l'Antenato dei Mandingo. Una gamba sola, una mano sola, un occhio solo, ha «il Vecchio» del folklore samoiedo. In un misterioso Uomo con un'unica gamba «tutta d'argento, incrostata d'oro e di pietre preziose», s'imbatte Gawain nel Perceval di Chrétien. Come non pensare al principe Dhruva che, a quanto recita il… Continua a leggere Miti e leggende di «Una gamba»
Per volontà della Cicogna
Dobbiamo tornare su un dettaglio: sul nome del luogo di iniziazioni più antico dei Misteri dei Cabiri. È Pausania che ce ne dà notizia: quel «posto» era detto «Alexarius», ovvero «il posto da dove Ares (Marte) fu [e tuttora deve essere] scacciato». Noi conosciamo dai racconti un solo posto «vietato» a Marte: è il letto… Continua a leggere Per volontà della Cicogna