Astio e lite

Disse Loki: Entriamo dunque nelle corti di Ægir e guardiamoci questo banchetto: astio e lite possa io portare ai figli degli Asi e per loro al nettare mescolare il malanno. … Disse Bragi: Un posto per sedere non ti sceglieranno al banchetto gli Asi mai e poi mai; perché gli Asi sanno a chi fra… Continua a leggere Astio e lite

Brosse – La betulla, l’amanita e il Soma

Il segreto della funzione della betulla nelle cerimonie sciamaniche sta nel fatto che, allo scopo di entrare in trance, gli sciamani la associano all'ovolaccio (amanita muscaria). Questo fungo nasce in rapporto micorrizale con le radici di determinati alberi, ma la specie che preferisce è la betulla, ai piedi della quale si hanno maggiori possibilità di… Continua a leggere Brosse – La betulla, l’amanita e il Soma

Il trovatore ha trovato Se Stesso!

Etimologia di «trovare», … provenzale e catalano «trobar», antico francese «trover», moderno «trouver», spagnolo e portoghese «trovar»: a) alcuni sulle vestigia del Grimm pensa all'antico alto tedesco «trefan»: colpire, cogliere, incontrare, mediante una presunta forma gotica «*drupan» (cfr. truffa); b) il Diez dal latino «turbare» (turbare, confondere), cangiato poi senza difficoltà morfologiche in «*trubare», «*trobare»… Continua a leggere Il trovatore ha trovato Se Stesso!

Dal miele all’idromele

Dovevano essere stanchi di farsi la guerra, Asi e Vani – stanchi di estenuarsi in un conflitto senza fine – allorché stipularono tra loro un patto. Il Racconto non lo dice esplicitamente, sta a noi dedurre che si diedero appuntamento a tavola o in cantina, visto che la pace la stipularono «presso un vaso». O… Continua a leggere Dal miele all’idromele

Il nome che ti do è Garôtmân

L'impresa dell'uccello Garuda ricorda l'inno di Rig Veda, 3: 48.4, in cui si narra della vittoria su Tvastr e della conquista del Soma da parte di Indra. La formula sembra essere: Garuda sta a Indra, come l'amrta al Soma. Con questa sfumatura però: che Garuda è costretto a «rubare» quel che Indra con la forza… Continua a leggere Il nome che ti do è Garôtmân

India – Garuda va a rubare l’amrta

Kašyapa, l'ultimo degli Âditya, prima di ritirarsi in volontario esilio nell'eremo della foresta, chiamò a sé le due mogli, Kadrû e Vinatâ, e le invitò a esprimere un ultimo desiderio, perché le avrebbe accontentate. L'ultimo desiderio di Kadrû fu di avere mille figli, Vinatâ invece ne chiese due soltanto, ma che fossero superiori ai figli… Continua a leggere India – Garuda va a rubare l’amrta