Nei racconti di Turchi e Mongoli l'aquila ha sovente funzioni «angeliche»: immaginata in certi casi a due teste, vola su e giù a portare annunci divini. Dal suo nido celeste, in picchiata scende sulla terra a pretendere la parte che le spetta d'un certo «bottino». È come se l'aquila dicesse: io ti dico per dove… Continua a leggere Il boccone dell’aquila
Tag: AMIRANI
Ginzburg – L’istituzione del sacrificio cruento
Nell'istituzione del sacrificio cruento, come racconta la Teogonia di Esiodo, c'è un tentativo di inganno, solo apparentemente coronato da successo. Prometeo divide il grosso bue destinato al sacrificio in due parti: la carne e le interiora destinate agli uomini, e le ossa destinate a bruciare sull'altare per gli dèi. Zeus, nel vedersi presentare le ossa… Continua a leggere Ginzburg – L’istituzione del sacrificio cruento
Caucaso – Amirani incatenato
C'era una volta un cacciatore. Ogni giorno andava a caccia nel bosco. Lui e il suo cane ogni giorno nel bosco si avventuravano fiutando nuove prede. Però il fiuto, si sa, a volte fa dei brutti scherzi: la preda, a volte, è solo un frutto dell'immaginazione, solo un fantasma della fame del predatore. E questo… Continua a leggere Caucaso – Amirani incatenato
Ginzburg – Amirani, un ladro di fuoco nei racconti del Caucaso
Una leggenda raccolta mezzo secolo fa tra gli Svani del Caucaso presenta una versione parzialmente anomala delle gesta di Amirani (che a loro volta presentano notevoli affinità con quelle di Prometeo). A un certo punto Amirani rimane senza fuoco. Scopre che gli unici ad averlo, nel raggio di molte miglia, sono una famiglia di demoni… Continua a leggere Ginzburg – Amirani, un ladro di fuoco nei racconti del Caucaso