La coazione istintuale e l'immagine fantastica fanno parte dello stesso continuum, e la trasformazione della coazione non può prodursi mediante i soli sforzi della mente e della volontà. Esse non sono concepite nello stesso continuum come avviene per la pulsione archetipica e la sua immagine archetipica, che sono intrinsecamente connesse. Sotto questo riguardo il mito… Continua a leggere Hillman – Pan e le Ninfe
Tag: ALCHIMIA
Calvino – L’alchimista e il cavaliere errante
A ben vedere, tanto per l'alchimista quanto per il cavaliere errante il punto d'arrivo dovrebbe essere l'Asso di Coppe che per l'uno contiene il flogisto o la pietra dei filosofi o l'elisir di lunga vita, e per l'altro è il talismano custodito dal Re Pescatore, il vaso misterioso che il suo primo poeta non fece… Continua a leggere Calvino – L’alchimista e il cavaliere errante
Pietro Bono da Ferrara – La pietra degli alchimisti
L'alchimia è un'arte in parte naturale, in parte divina o soprannaturale. Alla fine della sublimazione germina infatti, per mediazione dello spirito, una splendente anima candida, e assieme allo spirito stesso l'anima si invola nel cielo. E questa è chiaramente e manifestamente la pietra. Per quanto meraviglioso sia in verità il procedimento, esso rientra sempre nell'ambito… Continua a leggere Pietro Bono da Ferrara – La pietra degli alchimisti
Jung – Chimica e alchimia
Nel corso del diciottesimo secolo l'alchimia è andata lentamente declinando per colpa della propria oscurità. Il suo metodo di spiegazione «obscurum per obscurius, ignotum per ignotius», era difficilmente compatibile con lo spirito illuministico, e particolarmente con la scientificità della chimica che verso la fine del secolo si andava perfezionando. Queste due nuove forze intellettuali non… Continua a leggere Jung – Chimica e alchimia
Lory – L’interpretazione del linguaggio alchemico
Un punto cruciale, il cui mancato chiarimento continua a ostacolare qualsiasi studio moderno sull'alchimia, è la questione dell'interpretazione del linguaggio (o dei linguaggi) di tale letteratura. Un semplice approccio, sia pure superficiale, ai relativi testi – quale che sia comunque l'epoca o la sfera culturale da cui provengono – permette al lettore di percepire direttamente… Continua a leggere Lory – L’interpretazione del linguaggio alchemico
Jung – L’immaginazione è l’astro nell’uomo
Il concetto di imaginatio ha una sua importanza particolare nell'opus alchimistico […] Dice Ruland: «L'immaginazione è l'astro nell'uomo, il corpo celeste o sovraceleste». Questa sorprendente definizione getta una luce tutta particolare sui processi fantastici legati all'opus: non dobbiamo cioè immaginare affatto che si tratti di spettri immateriali, come siamo soliti concepire le immagini fantastiche, bensì… Continua a leggere Jung – L’immaginazione è l’astro nell’uomo
Borges – La rosa di Paracelso
Nel suo laboratorio, che comprendeva le due stanze dello scantinato, Paracelso chiese al suo Dio, al suo indeterminato Dio, a qualunque Dio, di inviargli un discepolo. Imbruniva. Il magro fuoco del camino proiettava ombre irregolari. Alzarsi per accendere la lanterna di ferro avrebbe richiesto uno sforzo eccessivo. Paracelso, distratto dalla fatica, dimenticò la sua preghiera.… Continua a leggere Borges – La rosa di Paracelso
Corbin – Statue sacerdotali viventi
Sette episodi ritmano il racconto del Libro delle sette Statue di Apollonio: in ciascuno dei sette Templi delle divinità planetarie (cfr. i sette Templi dei Sabei di Harrân), la Statua vivente che ne è il sacerdote prende la parola per un discorso iniziatico. Questo discorso rivela il suo segreto, il segreto stesso del metallo di… Continua a leggere Corbin – Statue sacerdotali viventi
Farîdoddîn ‘Attâr – L’elisir di Platone
Platone, quel maestro del mondo, in principio voleva scoprire il modo di produrre l'oro, di trasformare il rame in lingotti e di preparare l'elisir. Per cinquant'anni rimase segregato in un angolo e, con gusci d'uova e capelli umani, preparò un elisir così efficace che, con l'aiuto di qualche formula alchemica, poteva ottenere ingenti quantità d'oro.… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – L’elisir di Platone
Kraus – Statue viventi e parlanti
L'idea dell'automa o homunculus, così in voga all'alba del pensiero moderno, risale a fonti antiche. Stando alla commedia greca, Dedalo avrebbe trovato il modo di animare una statua lignea di Venere mettendovi del mercurio […] La magia greca orientale, sempre pronta a mescolare in modo sconcertante i dati della scienza naturale con le più chimeriche… Continua a leggere Kraus – Statue viventi e parlanti