Quando la neve cade alla finestra, a lungo risuona la campana della sera. Per molti la tavola è pronta e la casa tutta è in ordine. Alcuni nel loro errare giungono alla porta per oscuri sentieri. Aureo fiorisce l'albero delle grazie dalla fresca linfa della terra. Silenzioso entra il viandante, il dolore ha pietrificato la… Continua a leggere Trakl – Una sera d’inverno
Tag: ALBERO DELLA VITA
Laing – Lo spirito del giardino delle erbacce
Sono nata sotto un sole nero. Non sono nata, mi hanno schiacciata fuori. Non è una cosa che si passa come niente. Non sono stata allattata, sono stata soffocata. Non era mia madre. Io sulle madri sono schizzinosa. Basta. Basta. Mi uccide. Mi sta tagliando la lingua. Sono marcia, schifosa. Sono cattiva. Tempo perso …… Continua a leggere Laing – Lo spirito del giardino delle erbacce
Santillana – La pietra cubica in mezzo al mare
Come ha mostrato Keplero nel suo Mysterium cosmographicum, il cubo era la figura geometrica di Saturno: è questo il motivo dell'insistente presenza di pietre cubiche e di arche cubiche. Ovunque, la potenza che mette sull'avviso «Noè» incitandolo a costruire l'arca è Saturno, nella persona di Yahweh, di Enki, di Tane, ecc. Il canestro usato come… Continua a leggere Santillana – La pietra cubica in mezzo al mare
Bretagna – La nave di Salomone
Una notte che Nascien riposava nel suo letto nella città di Sarras, una grande mano vermiglia lo sollevò in aria e, subito dopo, lo depose svenuto sull'Isola vorticosa. E vi dirò perché quest'isola era chiamata così. All'inizio di tutte le cose, i quattro elementi erano confusi. Il Creatore li divise: subito il fuoco e l'aria,… Continua a leggere Bretagna – La nave di Salomone
Graf – Leggende di viaggi in Paradiso
Il viaggio che nei precedenti racconti si narra di Seth, Gotofredo da Viterbo narra di Jonito (o Jonico) figliuolo di Noè. Jonito, udita dal padre la descrizione delle meraviglie del paradiso, chiede a Dio in grazia di poterle contemplare con gli occhi suoi propri, e ottenuto il suo desiderio, ne riporta tre virgulti: di abete,… Continua a leggere Graf – Leggende di viaggi in Paradiso
Kerényi – I labirinti europei
Il fenomeno mitologico definito in Grecia «labirinto» è presente non solo nell'area culturale del Pacifico e in quella del Mediterraneo antico, ma anche nell'Europa settentrionale e occidentale. La possibilità che ci si trovi di fronte a un elemento culturale di tipo universale, le cui origini risalgono all'età della pietra, rimane un'ipotesi da vagliare, anche se… Continua a leggere Kerényi – I labirinti europei
Graf – Il viaggio di Seth in Paradiso
Fu comune opinione tra coloro (ed erano di gran lunga i più) i quali ponevano il Paradiso terrestre in questa nostra terra, e lo dicevano tuttavia esistente, che esso, o non si potesse per nessun modo trovare dagli uomini, o, se pur si poteva trovare, fosse loro impossibile di penetrarvi. I Padri sono concordi su… Continua a leggere Graf – Il viaggio di Seth in Paradiso
Widengren – La festa del Trono Vuoto e l’Ultima Cena
L'esistenza di un battesimo presso i manichei può essere discussa, non così quella di un pasto cultuale. D'altra parte è assai incerto se a questo pasto comune possa darsi valore di sacramento. Va detto qualcosa, prima di tutto, della festa nel cui quadro si collocava, con un posto ben preciso, questa cena. È la cosiddetta… Continua a leggere Widengren – La festa del Trono Vuoto e l’Ultima Cena
Graf – La fontana di vita
Nel racconto biblico è fatta parola della fonte che irrigava il Paradiso, e da cui nascevano i quattro fiumi; ma non è detto che essa avesse virtù di perpetuare la vita, o di restituire la giovinezza perduta. Ciò nondimeno, l'idea di porre accanto all'albero della vita anche una fontana di vita e di gioventù era… Continua a leggere Graf – La fontana di vita
Spielrein – L’albero della vita e della morte
Tutti conoscono i due alberi (quello della conoscenza e quello della vita) che, secondo la Bibbia, crescono in paradiso. In culti più antichi troviamo tuttavia solo un albero della vita (Wünsche nota che la morte non viene dall'albero della vita ma da quello della conoscenza, però molte leggende non fanno distinzione fra l'albero della vita… Continua a leggere Spielrein – L’albero della vita e della morte