Nell'antico Egitto, il dio la cui morte e risurrezione venivano celebrate ogni anno con alternarsi di dolore e di gioia, era Osiride, la più popolare delle divinità egizie, e vi sono forti ragioni per classificarlo in uno dei suoi aspetti con Adone e con Attis, come la personificazione dei grandi cicli annuali della natura e… Continua a leggere Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Tag: ADONE
Frazer – La prostituzione sacra
Sembra che a Cipro vigesse l'uso che ogni donna prima di sposarsi dovesse prostituirsi a uno straniero nel santuario della dea, Afrodite, Astarte o chi altra fosse. Costumi analoghi erano in vigore in molte altre parti dell'Asia occidentale. Qualunque ne sia stato il motivo, quest'uso non era affatto considerato come un'orgia di lussuria ma come… Continua a leggere Frazer – La prostituzione sacra
Brosse – Phoenix, la palma da datteri
In greco Phoenix non significa solo fenicio, ma anche porpora (la porpora reale) e indica nello stesso tempo anche la palma da datteri e la fenice. Questo uccello leggendario aveva una funzione di capitale importanza nella mitologia greca delle piante aromatiche: «Dispone della mirra e dell'incenso, se ne serve per costruirsi il nido, arriva perfino… Continua a leggere Brosse – Phoenix, la palma da datteri
Santillana – Le avventure di Gilgameš
L'epopea di Gilgameš risale, nella sua forma documentata più antica, all'età sumerica. Essa è stata ripresa e rinarrata con varianti dagli hurriti e dagli ittiti, dai babilonesi e dagli assiri. Anche nelle versioni migliori ci sono lacune notevoli, molte tavolette sono irrimediabilmente danneggiate, e ad aggravare le pessime condizioni del testo si aggiungono poi gli… Continua a leggere Santillana – Le avventure di Gilgameš
Frazer – Il mito di Adone
Il culto di Adone era praticato dai popoli semitici della Babilonia e della Siria, e i Greci lo presero da loro fin dal secolo VII avanti Cristo. Il vero nome della divinità era Tammûz: la denominazione Adone è semplicemente il semitico Adon, «signore», un titolo d'onore con cui i suoi adoratori gli si rivolgevano. Ma… Continua a leggere Frazer – Il mito di Adone
Brosse – La festa romana di Cibele e Attis
Nel terzo-quarto secolo d. C., nel periodo del loro apogeo, le feste di Cibele e di Attis, che si svolgevano a Roma verso l'equinozio di primavera, dal 15 al 27 marzo, erano identiche, secondo gli autori latini, a quelle che da molto tempo si celebravano in Frigia. Le feste del pino sacro cominciavano con l'«ingresso… Continua a leggere Brosse – La festa romana di Cibele e Attis
Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Nei reperti di Leopold Schmidt su «Pelope e la Strega del Nocciolo» (1951) – una raccolta di leggende provenienti dalle valli sudtirolesi – si racconta, tra l'altro, che un garzone di fattoria assiste per caso alla cena di un gruppo di streghe che fanno a lesso e divorano una servetta loro collega. Le streghe scagliano… Continua a leggere Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Kerényi – La storia di Attis
Non bisogna sorvolare sull'unica storia dettagliata che ci è rimasta di un servitore della Grande Madre, anche se essa non è una storia greca. La Madre degli dèi che vi figura è totalmente frigia. Si chiama Agdistis, dal nome della roccia Agdos, nei pressi di Pessinunte, città sacra alla Madre degli dèi. Il suo amante… Continua a leggere Kerényi – La storia di Attis
Ovidio – La breve vita di Adone
La creatura, frutto del misfatto, era intanto cresciuta sotto la scorza dell'albero e cercava una via per districarsi e separarsi dalla madre, il cui grembo ormai gravido si gonfia a mezza altezza del tronco: il peso la tende, il dolore che prova non ha parole, e non le rimane più un filo di voce per… Continua a leggere Ovidio – La breve vita di Adone
Santillana – Dite a Dildrum che Doldrum è morto
La versione di Plutarco non fu accettata, e venne suggerita una spiegazione semplice: mentre la nave andava alla deriva in prossimità di un villaggio costiero, i passeggeri erano stati colpiti dalle grida e dai lamenti rituali per la morte di Tammûz-Adone, il cosiddetto dio del grano, come si faceva in piena estate nel Vicino Oriente:… Continua a leggere Santillana – Dite a Dildrum che Doldrum è morto