Coomaraswamy – I due assi della croce

Il chiodo che unisce l'asse trasversale a quello dritto è la conversione e la penitenza dell'uomo (Atti di Pietro, 39) Riteniamo che il piano dell'«elemento orizzontale» sia la terra del Paradiso terrestre innalzato, e che nel simbolismo cosmico della Croce tutto quanto sta al di sotto di questo piano sia rovesciato, e dritto tutto quanto… Continua a leggere Coomaraswamy – I due assi della croce

Apocrifi – La crocifissione di san Pietro

O nome della croce, mistero nascosto! O grazia ineffabile espressa nel nome della croce! O natura umana inseparabile da Dio! O amore indicibile dal quale non ci si può separare e che le labbra contaminate non possono esprimere! Ora che sono al termine della mia liberazione dalla terra io ti comprendo! Ora manifesterò chi tu… Continua a leggere Apocrifi – La crocifissione di san Pietro

Ceccardo il Vecchio – Se nasconderai il tuo volto

Se nasconderai il tuo volto, verranno meno, toglierai loro lo spirito, morranno e ritorneranno nella polvere. Manderai il tuo spirito e saranno creati, e rinnoverai la faccia della terra. (Salmo 103: 29-30) Che ne sarà più di noi, quando avremo talmente rimosso il «suo volto», da doverne parlare nella più astratta delle astrazioni – dio?… Continua a leggere Ceccardo il Vecchio – Se nasconderai il tuo volto

Cos’è, chi è che indispettisce Narciso?

La Struttura, se è di questo che si tratta (si vedrà), si fonda, a detta di Lévi-Strauss, su … un'istanza «ambigua»: come altrimenti chiamarla se essa è «in pari tempo, naturale e culturale, affettiva e razionale, animale e umana»? Non è un'istanza che, incidentalmente, si trova a cadere in contraddizione – ma la Figlia in… Continua a leggere Cos’è, chi è che indispettisce Narciso?

A proposito dei quattro scarabocchi

Siamo, forse da sempre, in cerca della nostra Terra, ma a quanto pare non l'abbiamo ancora trovata. Qualcuno dice che ci camminiamo sopra, e che perciò facciamo tanta fatica a scoprirla. Dice che è stata una sciocchezza dare ascolto al richiamo della sariema! Perché ci ha distratti dal nostro Paese di origine e provenienza. Ora,… Continua a leggere A proposito dei quattro scarabocchi

Charachidze – Il cacciatore sospeso a testa in giù

C'è un mito di caccia, diffuso in tutta la Georgia, collegato a un rituale per provocare la pioggia. Il suo eroe è il cacciatore Betkil (il cui nome varia da una regione all'altra), accompagnato dal suo cane Q'ursha, «Orecchio nero». Quest'ultimo è un animale soprannaturale, nato da un'aquila che, nel vedere la sua deformità, l'ha… Continua a leggere Charachidze – Il cacciatore sospeso a testa in giù

Le tre radici e fonti di Yggdrasill

Nessuno ha visto le radici del frassino Yggdrasill e la sua chioma che s'estende su tutta la Terra … sotto una delle sue radici si trova il mondo dei morti, sotto una seconda il mondo dei giganti, sotto una terza il mondo degli uomini … tra le sue foglie vive un gallo d'oro, o un'aquila,… Continua a leggere Le tre radici e fonti di Yggdrasill

Il furioso Óðinn

Il nome di Óðinn è molto illuminante: esso deriva dall'antico nordico oðr, che Adamo di Brema rende con furore. Il termine tedesco corrispondente è wut (furore, rabbia: cfr. Bacone e l'origine dell'estetica moderna), quello gotico wôds (posseduto). Come sostantivo, esso designa tanto l'eccitazione propria dell'ebbrezza, quanto il genio poetico (cfr. l'anglosassone wôth = canto) o… Continua a leggere Il furioso Óðinn

Edda – Óðinn l’Appeso

Tutto io so, Óðinn, dove hai nascosto il tuo occhio, nella fonte famosa di Mímir; Mímir beve il met ogni giorno sul pegno di Valföðr. Che altro si vuol sapere? (Völuspá, 28) ** Lo so che sono stato appeso all'albero battuto dal vento nove intere notti, da una lancia ferito e sacrificato a Óðinn, io… Continua a leggere Edda – Óðinn l’Appeso

Il lupo perde il pelo, ma non il vizio

C'era da immaginarselo. Il lupo perde il pelo, ma non il vizio. Il lupo ha il «vizio» di voler essere libero e perciò non s'arrende alla catena e, a costo di rimetterci tutti i peli del collo, si divincola, si agita, non si dà pace finché non la spezza. Sappiamo com'è andata al lupo nel… Continua a leggere Il lupo perde il pelo, ma non il vizio